GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] Italia dal 1864 al 1872, Ginevra 1928, passim; N. Rosselli, Un rivoluzionario fiorentino, in Il Ponte, XXIII (1967), pp. 757-760; L attraverso i suoi congressi. Dalle origini alla formazione del Partitosocialista (1853-1892), Roma 1974, pp. 261, 265, ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] di collocare le organizzazioni proletarie nello Stato borghese il C. aveva sempre avversato. Negli anni 1903-1906 fu, nel partitosocialista, con i "rivoluzionari" di Arturo Labriola: con l'VIII congresso di Bologna (1904) entrò nella direzione del ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] sostanzialmente con quelle dell’ala massimalista del Partitosocialista italiano (PSI), capeggiata da Giacinto Menotti siamo rimasti giovani’. Vita e morte di P. T. ‘Blasco’ rivoluzionario scledense, Schio 2012; R. Gremmo, La tragedia di ‘Blasco’. P ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] Romolo Sabbatini. L’alleanza tra la componente intransigente di Enrico Ferri e quella rivoluzionaria di Arturo Labriola, vittoriosa al congresso del Partitosocialista italiano (PSI) del 1904, favorì l’ascesa di Rossi all’interno dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] espresse pubblicamente a favore delle posizioni dell’intransigentismo rivoluzionario, poi si batté per la supremazia della linea . Fondatore con Claudio Treves e Filippo Turati del Partitosocialista unitario (PSU), venne eletto alle elezioni per il ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] parte della gioventù socialista, al neonato PCd’I (Partito comunista d’Italia), sorto in seguito alla scissione all’interno del PSI (Partitosocialista assai diverse dallo stereotipo dell’austero ‘rivoluzionario di professione’ allora in voga.
Nel ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] l’attività di avvocato e proseguire l’impegno politico nel Partitosocialista italiano (PSI), a cui si era iscritto nel 1902. posizione politica, rafforzatasi con l’adesione alle tesi rivoluzionarie che prevalsero al congresso di Reggio Emilia del ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] nel campo editoriale e giornalistico e poté, finalmente, incontrare Mussolini. Fece parte del gruppo che dette vita a Utopia, la "rivista quindicinale del socialismorivoluzionario italiano" da lui fondata e diretta dal novembre 1913 al dicembre 1914 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] 28).
Dopo la scissione di Livorno il G. aderì al Partitosocialista unitario e collaborò con il gruppo riformista di F. Turati Roma 1965, pp. 33, 90; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, pp. 629, 632; V. Castronovo, ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] di Capolago, promosso da E. Malatesta e Amilcare Cipriani per dar vita al Partitosocialista anarchico rivoluzionario, di cui divenne uno dei principali esponenti e propagandisti. Nello stesso anno tradusse e curò la prima edizione integrale ...
Leggi Tutto
rivoluzionario
rivoluzionàrio agg. [der. di rivoluzione]. – 1. a. Di rivoluzione, che costituisce o tende ad attuare una rivoluzione politica e sociale: lotte, guerre r.; movimenti, moti, atti r.; governo r., sorto in seguito a rivoluzione;...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...