MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] dell’ottobre 1920, che avevano visto la vittoria del Partitosocialista italiano (PSI), entrò nel Consiglio comunale nella lista del fascismo estranea a qualsiasi richiamo di tipo «rivoluzionario» e una concezione della lotta e degli obiettivi ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] giolittiani e salandrini. Il Partitosocialista, scrisse Vernocchi, avrebbe dovuto sganciarsi dall’Aventino ma non avrebbe dovuto rientrare in Parlamento: il PSI doveva salvaguardare il «metodo rivoluzionario intransigente» perché, aggiungeva, «il ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] . 1968, ad indices; G.B. Furiozzi, Sorel e l'Italia, Messina-Firenze 1975, ad ind.; A. Riosa, Il sindacalismo rivoluzionario in Italia e la lotta politica nel partitosocialista in età giolittiana, Bari 1976, ad ind.; G.B. Furiozzi, Il sindacalismo ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] 'altro con le notizie sul Circolo socialistarivoluzionario, la propaganda per la partecipazione alle elezioni politiche o amministrative e per la coalizione con altri partiti sembrava volgersi al socialismo evoluzionista e umanitario. Molteplici poi ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] non fu delegato all’VIII congresso nazionale, che vide prevalere la sinistra intransigente e rivoluzionaria. Lo scontro interno al Partitosocialista italiano (PSI) assunse a Livorno toni particolarmente aspri sulle pagine dei settimanali L’Azione ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] nuovo potere sovietico.
A contatto con la delegazione del Partitosocialista italiano, guidata da G. M. Serrati, arrivata a assassinio perpetrato mediante sentenze di tribunali, regolari o rivoluzionari, un pacifismo sorgente da un anelito profondo, ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] in difesa delle «vittime politiche» che unì il Partitosocialista italiano (PSI), passato sotto la guida di Mussolini, il Partito repubblicano italiano (PRI), spostatosi su posizioni rivoluzionarie e antimilitariste, e il movimento anarchico. Teodor ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] , il nuovo giornale fondato da Mussolini espulso dal Partitosocialista), in volumi contraddistinti da violenza verbale. Costituì con altri a Milano il Fascio rivoluzionario d’azione internazionalista. Si arruolò volontario nella legione garibaldina ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] a frequentare l'organizzazione dei giovani socialisti. Aderì quindi al Partitosocialista italiano (PSI), che a Reggio non abbandonò mai la speranza di veder nascere in Italia un partitorivoluzionario in grado di "competere con il PCI, che cerca di ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] politico dell’idealismo italiano e il nazionalfascismo, Firenze 1973, ad ind.; A. Riosa, Il sindacalismo rivoluzionario in Italia e la lotta politica nel partitosocialista dell’età giolittiana, Bari 1976, ad ind.; G.B. Furiozzi, Il sindacalismo ...
Leggi Tutto
rivoluzionario
rivoluzionàrio agg. [der. di rivoluzione]. – 1. a. Di rivoluzione, che costituisce o tende ad attuare una rivoluzione politica e sociale: lotte, guerre r.; movimenti, moti, atti r.; governo r., sorto in seguito a rivoluzione;...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...