DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] di stampa operaia dall'Unità alla guerra di Libia, Milano 1976, ad Indicem; A. Riosa, Il sindacalismo rivoluzionario in Italia e la lotta politica nel Partitosocialista nell'età giolittiana, Bari 1976, ad Indicem; G. B. Furiozzi, Il sindacalismo ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] G.B. Furiozzi, Sorel e l'Italia, Messina-Firenze 1975, ad ind.; A. Riosa, Il sindacalismo rivoluzionario in Italia e la lotta politica nel Partitosocialista in età giolittiana, Bari 1976, ad ind.; E. Zagari, Marxismo e revisionismo, Napoli 1976, ad ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] un ruolo nella gestazione del sindacalismo rivoluzionario e che, successivamente, transitarono almeno in parte nella definizione della linea politica rivoluzionaria del Partitosocialista italiano (PSI).
Per il M. il partito, e più in generale le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] parlamentare, quale deputato del PSI-PSDI (Partitosocialista italiano-Partitosocialista democratico italiano, 1968-72) e quindi Costituzione in quel suo 3° comma dal tono quasi rivoluzionario. Ebbene, l’esperienza di avvocato e di uomo vissuto ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] del 24 novembre 1914, la sezione milanese del Partitosocialista ne proclamò l’espulsione, Valera pubblicò un articolo in cui si descriveva il «linciamento morale» operato dal «tribunale rivoluzionario» nei confronti del «traditore» (La Folla, 29 ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] Mazzini.
Convinto che il socialismo avrebbe potuto esprimere il suo potere rivoluzionario solo determinando una trasformazione maschile, anche se ormai i suoi rapporti con il Partitosocialista si erano fatti molto tesi. Si interruppero del tutto ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] Trasferitosi in Milano a fine 1904, si avvicinò al socialismorivoluzionario di Arturo Labriola. Tra l’ottobre del 1906 e una diffida come agitatore, che nel marzo 1909 lo costrinse a partire da Nizza per riparare in Brasile, aiutato da Alceste De ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] gruppi, della lotta diretta tra rivoluzionari e Stato, consegnò gran parte del movimento operaio all’egemonia 1899 aderì al Partitosocialista italiano (PSI).
Il momento più significativo della militanza del M. in questo partito è rappresentato dallo ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] Sud e in Sicilia di deputati socialisti con il compito di coordinare l'agitazione economica e politica meridionale con quella del Centro-Nord; il rafforzamento dei legami internazionali del partito ai fini rivoluzionari. In coerenza con tali proposte ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] Giacinto Menotti Serrati, cui rimproverava un rivoluzionarismo tutto verbale e inconcludente. Perciò, quando nel 1922 maturò la seconda scissione, seguì Turati, Treves e Giacomo Matteotti nel Partitosocialista unitario.
La situazione in Italia stava ...
Leggi Tutto
rivoluzionario
rivoluzionàrio agg. [der. di rivoluzione]. – 1. a. Di rivoluzione, che costituisce o tende ad attuare una rivoluzione politica e sociale: lotte, guerre r.; movimenti, moti, atti r.; governo r., sorto in seguito a rivoluzione;...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...