URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] entrati menscevichi e socialistirivoluzionari e che dal luglio fu presieduto da A.F. Kerenskij) lanciò una controffensiva sul fronte occidentale che portò a un’ulteriore sconfitta e alla totale demoralizzazione dell’esercito. Parte dei soldati tornò ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Imola il 30 novembre 1851, morto ivi il 19 gennaio 1910. Fervido seguace di Michele Bakunin nei primi anni di attività politica, poi socialista evoluzionista, fu uno dei fondatori [...]
Nel 1874 fu condannato per aver preparato un complotto rivoluzionario in Romagna. Scontata la pena, nel 1876 emigrò a di Genova, nel quale fu costituito il partitosocialista sotto il nome di Partito dei lavoratori italiani; in questo e nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] menscevica (la minoranza) capeggiata da Martov (1873-1923). Fra i contadini riscuote un certo seguito il PartitoSocialistaRivoluzionario fondato nel 1900 dall’incontro tra la tradizione anarchica e quella populista. Il pope Georgij Gapon (1873 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] prendono a guidare le operazioni di sedizione civile nelle città, mentre nelle campagne è fortissimo il PartitoSocialistaRivoluzionario, un movimento legato alle comunità agrarie della tradizione russa. L’esercito zarista, inviato a sedare i ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] al Costa, alla riunione segreta nei locali della Camera di commercio di Rimini, per la costituzione del Partitosocialistarivoluzionario romagnolo, al quale dedicò successivamente tutta la propria attività. Durante la campagna per la elezione del ...
Leggi Tutto
MICHAJLOVSKIJ, Nikolaj Konstantinovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore e sociologo russo; nato il 15 novembre 1842 a Meščovsk, nel governatorato di Kaluga, da una famiglia nobile impoverita, morto a Pietroburgo [...] rurale) come organizzazione ideale della Russia. Dalle idee del M. doveva più tardi aver origine il "partitosocialistarivoluzionario russo" avverso al marxismo.
Notevolissimo fu il contributo portato dal M. allo sviluppo della critica letteraria ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] , che nel 19° sec. sembrava impossibile, riscattò del tutto la gran parte dei partitisocialisti europei dalla matrice dell’ortodossia marxista e dell’ideologia rivoluzionaria per adattarli a un ruolo di pragmatismo politico. In altri termini, lo ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] dalle Società di mutuo soccorso. A partire dagli anni 1880, la crisi sociale nelle campagne e lo sviluppo dell’ ’Unione Sindacale Italiana (USI) di ispirazione sindacalista rivoluzionaria, mentre nel 1919 le forze sindacali di ispirazione ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] di quello socialista, mentre rifiuta sostanzialmente una qualsiasi azione concreta e si accontenta di un rivoluzionarismo puramente mitologico. Molto diverso invece il giudizio sulla portata politica del pensiero nietzschiano da parte di Thomas ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] ». Le medesime istanze le avremmo ritrovate, nel 1881, nel programma del Partitosocialistarivoluzionario di Romagna, il cui leader e ispiratore, Andrea Costa, nel 1883 avrebbe aderito alla massoneria, imitando in ciò Bignami e rappresentando ...
Leggi Tutto
rivoluzionario
rivoluzionàrio agg. [der. di rivoluzione]. – 1. a. Di rivoluzione, che costituisce o tende ad attuare una rivoluzione politica e sociale: lotte, guerre r.; movimenti, moti, atti r.; governo r., sorto in seguito a rivoluzione;...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...