Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] fra P.P.I. e socialisti(81).
La scissione interna al P.S.I. (PartitoSocialista Italiano) verificatasi poco prima della (dalla guerra un ordine nuovo che si oppone all'ordine rivoluzionario instaurato dal 1789, perché "è di là che provengono tutti ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] pubblico(90). Il partitosocialista intanto è nel pieno di discussioni sui modi, sui tempi e sull’eventualità della formazione dei soviet. La possibilità di saldare l’agitazione economica con quella politica rivoluzionaria avviene però soltanto a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] degli effetti politici della pace negoziata tra il generale rivoluzionario e l’imperatore asburgico. Nei suoi territori di un parrocchie, ostacolando efficacemente l’avanzata del partitosocialista guidato dal massimalista Elia Musatti(130).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] -fascista, e contrastata da un forte partito comunista rivoluzionario, talmente forte da escludere la possibilità dal regime fascista. L’idea di Palmiro Togliatti, che «una cultura socialista in Italia non esiste ancora [ed] è tale per il suo ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] a suffragio universale. Unica forza politica legale è il PartitoRivoluzionario del Popolo del Laos, il cui ruolo dirigente è anni dall'Assemblea del popolo su raccomandazione del PartitoSocialista della Rinascita Araba (Ba'th) e confermato ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] è la sconfitta delle sinistre, Partito comunista italiano (PCI) e Partitosocialista italiano (PSI) uniti nel Fronte (1992-93). Le ricadute politiche manifeste di questi eventi rivoluzionari prendono corpo in modo clamoroso con l’esito delle urne ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] comunque fallisce ma, anche grazie all’interessamento del Partitosocialista italiano (PSI) di Gianni De Michelis, i prima si era accostata alla classe operaia come un soggetto rivoluzionario, ora lo trasforma in un oggetto di ricerca. Questa ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] ’ nelle origini del Fascio veneziano(97) poteva adesso essere riattualizzata, nel clima «rivoluzionario» che, da parte fascista, si respirava nella Repubblica Sociale Italiana, in chiave di critica al compromesso con la classe dirigente liberale, cui ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] anticattoliche e anticristiane61. Ateo militante negli anni giovanili, quando era socialistarivoluzionario, dopo la conversione all’interventismo e l’espulsione dal Partitosocialista, alla fine del 1914, Mussolini era rimasto ateo, anticlericale e ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] rivendicava il diritto al pluralismo delle opinioni e delle organizzazioni sociali, in primo luogo dei sindacati e dei partiti politici. Quest'ultimo era già un compito rivoluzionario, giacché richiedeva l'abbattimento o la dissoluzione del comunismo ...
Leggi Tutto
rivoluzionario
rivoluzionàrio agg. [der. di rivoluzione]. – 1. a. Di rivoluzione, che costituisce o tende ad attuare una rivoluzione politica e sociale: lotte, guerre r.; movimenti, moti, atti r.; governo r., sorto in seguito a rivoluzione;...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...