DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] nel Consiglio regionale calabrese del Partitosocialista italiano (P.S.I.) nel primo congresso di Palmi del 1896; fu comunista di Cosenza fino a che Fausto Gullo e Fortunato La Camera non fondarono nel marzo del 1922 Calabria proletaria.
Dopo ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] socialista, divenendo presto il segretario provinciale di Terni, fino al 1912, anno in cui passò al Partitosocialista italiano (PSI). Prese parte il Comando militare nazionale di difesa proletaria. Fece poi parte del comitato direttivo della ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] direttoriale. Di esso faceva parte il B proletariato delle città e dell'industria nascente. Si dava così l'abbrivio a nuovi raggruppamenti di lotta politico-sociale Paris 1941, ad Indicem, e Unità batava e unità italiana all'epoca del Direttorio, in ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] Grabbi di Torino, ma ciò non gli impedì di continuare a dedicare parte del suo unità sindacale proletaria.
A differenza di altri suoi compagni di fede il F. riuscì a stabilire un dialogo, sia pure assai difficile e animato, con i giovani socialisti ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...