GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] , fu attivo nell'Università proletaria e tra gli Amici dell diunità popolare (con F. Parri, P. Calamandrei e T. Codignola), di cui fu candidato capolista a Milano; nel 1954 rientrò nel Partitosocialista italiano.
Coerente nella sua testimonianza di ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] nel collegio di Corteolona dai socialisti riformisti, che si opponevano al candidato ufficiale del Partitosocialista italiano fu tra i promotori della Lega proletaria mutilati, invalidi, reduci, orfani e vedove di guerra).
In quegli stessi anni il ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] Collaboratore della Voce, dell'Unitàdi Salvemini, poi dell'Avanti! mussoliniano e di Utopia, il L. in culturali del proletariato e della esclusiva alleanza con il Partitosocialista italiano (PSI), caldeggiando per il sindacato di R. Rigola e ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialistadi ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] della politica diunità nazionale le proletaria" quale passaggio obbligato per la costruzione di fonti Politica e cultura nel Partitosocialista italiano 1945-1978, Napoli 1980, pp. 97-102; F. Piro, B. e l'esperienza di "Movimento operaio", in ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] socialistadi assecondare i suoi progetti di "armamento proletario", l'A. si avvicinò alla frazione astensionista, nucleo del futuro Partito del Partito comunista italiano, I, Torino 1967, p. 149; La strage di Stato, Roma 1970, pp. 123-125; l'Unità, ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] e partecipò attivamente ai lavori consiliari occupandosi in particolare di igiene e di assistenza. In seguito alla conquista della maggioranza da parte dei socialisti con le elezioni del 18 giugno 1914, divenne assessore anziano nella giunta ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] unitàproletaria internazionale. Il dopoguerra la vide disincantata e critica osservatrice delle facili illusioni rivoluzionarie e dell'ondata di massimalismo che dilagarono anche nella gracile federazione socialista i partitisocialisti, carteggiando ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] Torino a Bologna, lo G. venne chiamato a far parte del comitato centrale di tale organizzazione. Militante del Partitosocialista italiano (PSI), appartenne alla corrente massimalista prima di aderire, nell'ottobre 1920, alla frazione comunista. Il ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] , per il congresso del Partitosocialista unitario del 1925, dove si rivendicava l'intera politica del Partito fino all'Aventino e si arrivava a prevedere prossima la fine del fascismo per la rinnovata unitàdi tutte le forze democratiche.
Intanto ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] sociale, la Voce proletaria, la Calabria del popolo. Membro del Comitato di azione diretta di con "trentamila agricoltori uniti sotto un'unica bandiera Quando l'articolo apparve, il progetto di un partitodi contadini era tuttavia già entrato in crisi ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...