FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] , a Milano, prendendo subito parte attiva nel nuovo Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP), fondato nel 1943.
Il F. si distinse subito come elemento di spicco di quell'ala moderata e autonomista del partito riunita attorno a Critica ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] sviluppi politici restarono, invece, i patti di collaborazione sottoscritti nel periodo clandestino con il Partitosocialista italiano diunitàproletaria e con il Partito d'azione.
Le posizioni del MCS, divenuto partito (PCS), si erano definite come ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] della Valle Pellice, dove attese alla stesura del citato libro di memorie e s'impegnò, quindi, nell'attività clandestina nelle file del Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP). Dopo la Liberazione, dal maggio al dicembre 1945 ricoprì ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] emanate dal 1938. Dopo l’8 settembre 1943 si rifugiò nella basilica di San Giovanni in Laterano e, alla liberazione di Roma (4-5 giugno 1944), iscrittosi al Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP), iniziò a lavorare al Centro studi ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] sua militanza politica si svolse dapprima nel Partito d’Azione (Pd’A) e successivamente nel Partitosocialista italiano (PSI), nel Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP), nel Partito comunista italiano (PCI). Negli anni Cinquanta fu ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] politica ufficiale avvenne con la caduta del fascismo e la liberazione del Sud. Nel primo convegno del Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP), che si tenne a Napoli il 20 dic. 1943, si costituirono un Consiglio nazionale - composto ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] della nuova coalizione governativa e sostenendo la polemica con la minoranza lombardiana e con il Partitosocialista italiano diunitàproletaria, il B. aveva espresso giudizi sempre più critici sui ritardi del centrosinistra nel portare avanti ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] , soltanto nel maggio 1946, e vi riprese l'attività politica e sindacale. Aderì al PSIUP (Partitosocialista italiano diunitàproletaria), divenne vicepresidente della CdL, e, poi, prima condirettore e più tardi direttore del quotidiano Piacenza ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] che sancì la fusione tra il PSI, il MUP (Movimento diunitàproletaria) e l'UPI (Unione proletaria italiana) nel PSIUP (Partitosocialista italiano diunitàproletaria). Il L. fu chiamato a far parte, insieme con il segretario P. Nenni e con G ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] realtà democratica. Il progetto, inizialmente non contrastato, fu poi rifiutato dalla dirigenza del Partitosocialista italiano diunitàproletaria.
Durante la campagna per il referendum istituzionale si pronunciò a favore della repubblica, mentre ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...