MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partitosocialista [...] Novi Ligure dove stava svolgendo il servizio militare: immediatamente decise di recarsi a Roma, e qui si iscrisse all'appena fondato Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP).
Nella capitale occupata dai tedeschi si dedicò all'attività ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] partitosocialistadi Cosenza, entrando quindi nel comitato esecutivo provinciale e nel comitato di redazione del giornale La Parola socialista; le polemiche interne al partitoproletaria, organo regionale del partito comunista unità nazionale; di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] e 23 ag. 1943, al termine del quale venne ufficialmente ricostituito il Partitosocialista italiano diunitàproletaria, il F. fu chiamato a far parte della direzione del partito nel quale era confluito il MUP e divenne segretario della federazione ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] due giorni dopo. Un accordo molto preciso a questo riguardo fu stretto col Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP, poi PSI) e col Partito comunista italiano (PCI) il 30 agosto, e la pregiudiziale antimonarchica e antibadogliana fu ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] , a Milano, prendendo subito parte attiva nel nuovo Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP), fondato nel 1943.
Il F. si distinse subito come elemento di spicco di quell'ala moderata e autonomista del partito riunita attorno a Critica ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] 1962, quando ruppe col direttore del giornale, il senatore Giovanni Pieraccini: alla nascita del Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP), fondato da Lelio Basso, infatti, Pagliarani – da sempre legato alla corrente riformista guidata ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] secondo conflitto mondiale contribuì alla riorganizzazione del Partitosocialista italiano diunitàproletaria e nel 1947, dopo la scissione di Palazzo Barberini, fu tra i fondatori del Partitosocialista dei lavoratori italiani (PSLI; dal 1949 PSDI ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] sviluppi politici restarono, invece, i patti di collaborazione sottoscritti nel periodo clandestino con il Partitosocialista italiano diunitàproletaria e con il Partito d'azione.
Le posizioni del MCS, divenuto partito (PCS), si erano definite come ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] della Valle Pellice, dove attese alla stesura del citato libro di memorie e s'impegnò, quindi, nell'attività clandestina nelle file del Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP). Dopo la Liberazione, dal maggio al dicembre 1945 ricoprì ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] emanate dal 1938. Dopo l’8 settembre 1943 si rifugiò nella basilica di San Giovanni in Laterano e, alla liberazione di Roma (4-5 giugno 1944), iscrittosi al Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP), iniziò a lavorare al Centro studi ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...