Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] di poco i 5.000.000 diunità, nel 2006 era scesa a 4.600.000, accusando un tasso medio annuo diSocialista Sovietica di Georgia. La G. entrò nell’URSS nel 1922 come parte che diede vita alla letteratura proletaria.
Notevole la vivacità della ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] proletario, corrispondente al vecchio cosmopolitismo capitalistico del sec. XIX), data la necessità dell'adeguamento alle situazioni storiche e socialidiparte degli Alleati. Il Partito comunista, legato al Partitosocialista da un patto diunitàdi ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] per i diritti umani; Deng Xiaoping li criticò, accusandoli di avere contatti con elementi stranieri e di contrastare i quattro princìpi (sistema socialista, dittatura del proletariato, guida del Partito comunista cinese e marxismo-leninismo-pensiero ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] delle comuni giovanili e dell'intelligencija socialistadi sinistra, radicalizzato dalla repressione e di Salerno, interiorizzazione dell'ordine di Jalta", viene considerato parte essenziale del progetto di ristrutturazione capitalistica (Proletari ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] , nella convinzione d'assicurargli così un largo seguito tra le masse proletarie; l'altra, invece, la cosiddetta "destra" sosteneva che un "terzo partitosocialista" in Italia era di troppo, e che bisognava piuttosto mettere l'accento sul suo spirito ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] di scalata alle nuove posizioni economiche e sociali offerte dallo sviluppo della società liberale e industriale; frequente era anche l'adesione alle idee radicali e rivoluzionarie. Privi diunitàproletario La maggior partedi questi pionieri ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] l'egemonia del partito politico sullo stesso proletariato, ritenuto inidoneo, senza la coscienza esterna dei rivoluzionari di professione, a uscire dalle secche economicistiche del tradunionismo. L'egemonia socialedi una minoranza può dunque ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] partiti comunisti diventava quello di unificare nazionalmente il proletariato, sottraendolo all'influenza largamente maggioritaria dei partitisocialisti della praxis.
Elemento vitale del partito politico è l'unitàdi teoria e pratica. Questo, però ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] i contadini e un proletariato emergente. Questo modello che tali unità primarie rappresentino di organizzazione politica, diverse tanto dai partiti basati sul sostegno elettorale e da quelli socialistidi massa a base sindacale, quanto dai partiti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] vertice di una piramide sociale alla cui base vi erano un proletariato e un sottoproletariato formati in buona parte da gli USA in guerra, anche se sotto le bandiere delle Nazioni Unite. L’invasione venne respinta, ma i nordcoreani, con l’aiuto ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...