ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] e la Val Grosina, poi in montagna, in una formazione di Giustizia e Libertà. Nei giorni della Liberazione si iscrisse al ricostituito Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP).
La militanza politica e i primi lavori storiografici
A ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] sua vita.
Alla caduta del fascismo, riallacciò una serie di contatti politici, specie con Soleri, Bonomi e Caviglia ed entrò nel Partitosocialista italiano diunitàproletaria. Consultore nazionale in rappresentanza della Camera dei deputati, nel ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] e delle sue strutture di comando. Inizialmente impegnato nella fondazione del Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP) e nella costituzione di un comitato militare congiunto con il Partito d’azione e il Partito comunista italiano (PCI ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] anti-comunismo epilettico" di alcuni socialistidi destra e la prospettiva di una terza forza tra PCI e DC. Contrario alla politica di centrosinistra, ruppe con P. Nenni e nel 1964 aderì al Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP). Nel ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partitosocialista [...] Novi Ligure dove stava svolgendo il servizio militare: immediatamente decise di recarsi a Roma, e qui si iscrisse all'appena fondato Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP).
Nella capitale occupata dai tedeschi si dedicò all'attività ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] partitosocialistadi Cosenza, entrando quindi nel comitato esecutivo provinciale e nel comitato di redazione del giornale La Parola socialista; le polemiche interne al partitoproletaria, organo regionale del partito comunista unità nazionale; di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] e 23 ag. 1943, al termine del quale venne ufficialmente ricostituito il Partitosocialista italiano diunitàproletaria, il F. fu chiamato a far parte della direzione del partito nel quale era confluito il MUP e divenne segretario della federazione ...
Leggi Tutto
Saragat, Giuseppe
Politico (Torino 1898-Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del Partitosocialista unitario (PSU) dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare [...] in Italia nel 1943, fu nella Resistenza a Roma. Ministro senza portafoglio nel 1944 per il PSIUP (➔ Partitosocialista italiano diunitàproletaria) e ambasciatore a Parigi (1945-46), fu presidente dell’Assemblea costituente (1946-47). Nel 1947 ebbe ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] Lizzadri e G. Romita, il PSI assunse l’anno successivo il nome diPartitoSocialista Italiano diUnitàProletaria (PSIUP), in seguito alla confluenza in esso del Movimento diunitàproletaria, fondato nello stesso anno da L. Basso. Nel 1943 era sorto ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] due giorni dopo. Un accordo molto preciso a questo riguardo fu stretto col Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP, poi PSI) e col Partito comunista italiano (PCI) il 30 agosto, e la pregiudiziale antimonarchica e antibadogliana fu ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...