TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] del 24 novembre 1946. Tale percorso si precisò nel 1948, allorché il 18 aprile, candidato per il Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP), venne eletto senatore della Repubblica nelle liste del Fronte popolare per il collegio ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] delle strutture fondamentali dell’economia produttiva. Eletto membro della Costituente nella lista del Partitosocialista italiano diunitàproletaria, e in seguito del PSLI (1948), divenne sottosegretario al ministero dell’Industria retto ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] all’impostazione massimalista, si oppose al centro-sinistra e quindi aderì alla scissione da cui nacque il Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP).
Tornato all’attività professionale, morì a Roma l’8 febbraio 1967.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] politica ufficiale avvenne con la caduta del fascismo e la liberazione del Sud. Nel primo convegno del Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP), che si tenne a Napoli il 20 dic. 1943, si costituirono un Consiglio nazionale - composto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] politica: nel 1946 venne infatti eletto all’Assemblea costituente, nella circoscrizione di Genova, per il Partitosocialista italiano diunitàproletaria, e fece parte del Comitato di redazione (o Comitato dei 18), cui la Commissione dei 75 aveva ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] della nuova coalizione governativa e sostenendo la polemica con la minoranza lombardiana e con il Partitosocialista italiano diunitàproletaria, il B. aveva espresso giudizi sempre più critici sui ritardi del centrosinistra nel portare avanti ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] , insieme con i citati esponenti della sinistra interna, la scissione da cui il 10 genn. 1964 nacque il Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP).
Al I congresso del PSIUP, svoltosi a Roma dal 16 al 19 dic. 1965, pronunciò un discorso ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] , soltanto nel maggio 1946, e vi riprese l'attività politica e sindacale. Aderì al PSIUP (Partitosocialista italiano diunitàproletaria), divenne vicepresidente della CdL, e, poi, prima condirettore e più tardi direttore del quotidiano Piacenza ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] ; ciò nonostante, quando con la scissione a sinistra buona parte dei quadri sindacali socialisti aderì al Partitosocialista italiano diunitàproletaria, offrendo a Santi di mantenere unita la componente sotto la sua guida, egli rifiutò l’offerta ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] che sancì la fusione tra il PSI, il MUP (Movimento diunitàproletaria) e l'UPI (Unione proletaria italiana) nel PSIUP (Partitosocialista italiano diunitàproletaria). Il L. fu chiamato a far parte, insieme con il segretario P. Nenni e con G ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...