MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] suo secondo mandato a palazzo Marino, ora come capogruppo del PSIUP (Partitosocialista italiano diunitàproletaria), avvenne in un momento difficilissimo, successivo alla strage di piazza Fontana (1969), con le fosche vicende a essa collegate. All ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] , a Milano, prendendo subito parte attiva nel nuovo Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP), fondato nel 1943.
Il F. si distinse subito come elemento di spicco di quell'ala moderata e autonomista del partito riunita attorno a Critica ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] 25 agosto 1943 a Roma partecipò alla storica rifondazione del Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP) nella casa di Giuseppe Romita, entrando nella direzione del partito. Come esponente del PSIUP sostituì Sandro Pertini nella giunta ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] ala sinistra del partitosocialista italiano, vicino alle posizioni di Lelio Basso e Rodolfo Morandi, e passò poi nel Partitosocialista italiano diunitàproletaria e nel Partitodiunitàproletaria. Pur senza ricoprire cariche di vertice, partecipò ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] 1962, quando ruppe col direttore del giornale, il senatore Giovanni Pieraccini: alla nascita del Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP), fondato da Lelio Basso, infatti, Pagliarani – da sempre legato alla corrente riformista guidata ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] , nelle file del Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP), alle elezioni per l’Assemblea costituente. Nel giugno di quell’anno risultò eletto per la circoscrizione di Milano-Pavia.
Nello scenario di crescente bipolarizzazione causato ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] secondo conflitto mondiale contribuì alla riorganizzazione del Partitosocialista italiano diunitàproletaria e nel 1947, dopo la scissione di Palazzo Barberini, fu tra i fondatori del Partitosocialista dei lavoratori italiani (PSLI; dal 1949 PSDI ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] 1943 firmò il patto diunità d’azione con il Partito comunista italiano; subito dopo, il PSI si fuse con il Movimento diunitàproletariadi Lelio Basso, dando vita al Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP), di cui Pietro Nenni fu ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] sviluppi politici restarono, invece, i patti di collaborazione sottoscritti nel periodo clandestino con il Partitosocialista italiano diunitàproletaria e con il Partito d'azione.
Le posizioni del MCS, divenuto partito (PCS), si erano definite come ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] comunista italiano (PCI); l’architetto Amodei militò nel Partitosocialista italiano (PSI), prima di diventare anche deputato del Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP) per una legislatura. Straniero, sia per il carattere irruento ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...