GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] partitosocialistadi Cosenza, entrando quindi nel comitato esecutivo provinciale e nel comitato di redazione del giornale La Parola socialista; le polemiche interne al partitoproletaria, organo regionale del partito comunista unità nazionale; di ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] . Contemporaneamente, contribuì in modo decisivo alla costituzione della sezione eritrea del PSIUP (Partitosocialista italiano diunitàproletaria). Tra il 1944 e il 1946 la sua azione in Eritrea si mosse lungo due direttrici: fu segretario ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] . Nell’ottobre 1965 si candidò senza successo come indipendente nelle liste cittadine del Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP). Nel 1968, mentre Contini includeva alcune pagine del Calzolaio nella Letteratura dell’Italia ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] si era avvicinato al Partitosocialista italiano diunitàproletaria, nel Sessantotto paventò il rischio di una degenerazione autoritaria («si ripete il medesimo fenomeno psicologico di fronte al maoismo come una volta di fronte al fascismo», scrisse ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] costituente nel collegio unico nazionale per il Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP). Alla Costituente fece parte della Commissione dei settantacinque, incaricata di redigere la bozza della costituzione repubblicana e partecipò ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] - 1° giugno 1947) collaborò con i ministri Giuseppe Romita, del Partitosocialista italiano diunitàproletaria, ed Emilio Sereni, del Partito comunista italiano, in qualità di sottosegretario ai Lavori pubblici.
In vista delle elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] e 23 ag. 1943, al termine del quale venne ufficialmente ricostituito il Partitosocialista italiano diunitàproletaria, il F. fu chiamato a far parte della direzione del partito nel quale era confluito il MUP e divenne segretario della federazione ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] e rinchiuso a Regina Coeli, da cui riuscì a evadere. Partecipò, nel periodo clandestino, alla riorganizzazione del Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP), battendosi perché nella dichiarazione programmatica fosse indicato l’obiettivo ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] due giorni dopo. Un accordo molto preciso a questo riguardo fu stretto col Partitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP, poi PSI) e col Partito comunista italiano (PCI) il 30 agosto, e la pregiudiziale antimonarchica e antibadogliana fu ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] Ripresi i contatti con la base e i quadri rimasti in Italia, ricostruì il partito con il nome diPartitosocialista italiano diunitàproletaria (PSIUP), di cui assunse la segreteria insieme a Sandro Pertini e Carlo Andreoni. Ebbe anche la direzione ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...