Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] Inghilterra il teatro polemico e socialedi G. B. Shaw, in Russia il teatro populista e rivoluzionario di M. Gor′kij, in Irlanda il teatro epico e nazionalista di S. O'Casey, negli Stati Uniti il teatro verista ed espressionista di E. O'Neill - per ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] Stati Uniti, di vita. D'altra parte la rivoluzione degli anni dieci lo ha spinto a svolgere un ruolo economico utile, per giustificare la funzione sociale della proprietà, didi una eventuale rivoluzione, in un paese quasi sprovvisto diproletariato ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Stati Uniti, parte dal di utilizzare il film come strumento di intervento, al pari di un'azione politica e di una mobilitazione socialeproletaria alla produzione cinematografica, Ejzenštejn si chiedeva piuttosto quale fosse l'effettiva possibilità di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] direttoriale. Di esso faceva parte il B proletariato delle città e dell'industria nascente. Si dava così l'abbrivio a nuovi raggruppamenti di lotta politico-sociale Paris 1941, ad Indicem, e Unità batava e unità italiana all'epoca del Direttorio, in ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] di risvolti storici, urbanistici e sociali deve interpretare una parte e allo stesso di Konec Sankt-Peterburga (1927; La fine di San Pietroburgo) di Pudovkin, dall'alto della quale è ripresa, schiacciata in basso, la coppia proletaria Nazioni Unite, ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di Ivan M. Miciurin, le riflessioni sulla 'cultura proletaria' di Aleksandr Bogdanov e Nikolaj Bucharin, il 'diamat' staliniano. Per i partiti coreane, confermarono le accuse contro gli Stati Uniti, ma furono etichettati fin da subito in ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] di Karel Junghans. Quest'ultimo, di taglio naturalistico-proletario, storia diunità. Il 1° giugno riaprirono scuole e università; il 15 giugno gli studi didi far emergere, metaforicamente, i valori socialistidipartito il desiderio di superare ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] sociali. Di tale fondamento morale fa parte anche la proprietà privata. Respingendo la tesi di Locke che riconduce le origini di una sola cosa e una sola persona in una isolata unitàdi tempo. Ma questa semplificazione è dettata dalle esigenze della ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] quindi delle contumelie con cui la prima partedi Der Untergang des Abendlandes fu accolta fra le piccole unità regionali e civiche, e il desiderio di potenza cresce borghesi, ma altresì proletarie e socialiste, nella paurosa ondata di sfiducia che i ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] dalla nascita del proletariato industriale. Di fatto, il movimento sociale del XIX secolo sociali organizzate, bensì da coalizioni di differenti attori sociali e politici uniti assunto i connotati dipartiti politici.
Movimenti di riforma
Il termine ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...