Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] a sciogliere il loro partito e a costruire insieme al Partitosocialistaitaliano un grande Partito dei lavoratori. Dall’altro delle élites e della classe politica e le modalità democratiche di votazione, non soltanto il principio della maggioranza. ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] fino all'"interventismo democratico" del 1914-15 roccaforte del socialismo turatiano (benché il partitosocialista in quanto 1939). pp. 354-361; P. Treves, L'idea di Roma e la cultura ital. del sec. XIX, Milano-Napoli 1962, pp. 221-260, e in Athenaeum ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] in quella circostanza il suo antagonista, il liberale democratico Giuseppe Berio, corse a Roma per dichiarare che dei contrasti tra riformisti e sindacalisti in seno al Partitosocialistaitaliano, il movimento operaio ligure perse la sua primitiva ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] consigliere comunale a Stella, nelle liste dell'associazione democratica liberale rimanendo in carica fino al 1922. Dopo la scissione del Partito Comunista d’Italia scelse di aderire al Partitosocialista unitario (PSU).
Lasciò l’ateneo ligure e ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] 1882 fra i più noti esponenti del movimento democratico, avrebbe tentato di supplire, con l'eccezionale Giolitti, Memorie della mia vita, Milano 1922, ad Indicem; Il Partitosocialistaitaliano nei suoi congressi, I-II,a cura di F. Pedone, Milano ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partitosocialista, nel [...] partito. Il C. entra quindi nel Partitosocialista riformista, che intende però più come un raggruppamento di organizzazioni economiche e di clientele democratico-sociali 97; L. Valiani, Il Partitosocialistaital. nel periodo della neutralità (1914- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] Partitosocialista dei lavoratori italiani (PSLI) di Giuseppe Saragat. Dal 1947 aveva intanto ottenuto presso l’Università di Firenze la cattedra di diritto costituzionale italiano preoccupazione di assicurare al regime democratico la salda guida di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] quale deputato democratico e sindaco nel 1901-04, caratterizzandosi per una politica di apertura ai socialisti e per il Martelli. Martelli era uno dei leader di quel Partitosocialistaitaliano che si era distinto nelle polemiche contro i ' ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] sociale e politico del combattentismo democratico pp. 87-106; Id., La scissione del partitosocialista e la violenza squadristica: il fascismo in . 1969; Corriere della sera, 11genn. 1969; ANSA, Servizio italiano, 9 genn. 1969, nott. 316/I e 343/I ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] l'A. combatté costantemente gli ex neutralisti e il pacifismo dei socialisti, da un altro lato, criticò a più riprese quella che del Partitodemocraticoitaliano, che si diffuse soprattutto nel mezzogiorno. La fondazione del partito coincise con ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...