Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] e una serie di «riforme di struttura» in grado di modificare i rapporti sociali ed economici. Conseguentemente il PCI fece parte dei governi dell’Italiademocratica fin dal regno del Sud e, dopo la Liberazione, partecipò alla ricostruzione economica ...
Leggi Tutto
Partitodemocratico del lavoro (PDL)
Partitodemocratico del lavoro
(PDL) Partito politico italiano attivo tra il 1943 e il 1948. Il gruppo della Democrazia del lavoro, di orientamento progressista [...] 13 deputati nelle liste dell’Unione democratica nazionale. Il PDL cessò di esistere nel 1948. Alcuni dei suoi esponenti entrarono nelle liste del Fronte democratico popolare, altri si avvicinarono al Partitosocialista dei lavoratori guidato da G ...
Leggi Tutto
LUSSU, Emilio
Gabriele MASELLI
Uomo politico, nato ad Armungia (Cagliari) il 4 novembre 1890. Valoroso combattente nella prima Guerra mondiale, fondò, al termine di questa, il Partito sardo d'azione, [...] movimento democratico autonomista. Deputato nel 1921 e deciso antifascista, partecipò, nel 1924, alla secessione contribuendo infine molto all'adesione ufficiale del Partito d'azione al Partitosocialistaitaliano. È membro di diritto del senato (18 ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] al B., il Turati lo definì "un sincero socialista nel cuore, ma piuttosto un eccellente democratico-sociale nel cervello" (Res. sten. del XII Congresso nazionale del Partitosocialistaitaliano Modena 15-16-17-18 ottobre1911, Milano 1912).
La ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e priva di risultati immediati. Nel corso di questa campagna, il Partitosocialista rivoluzionario rilevò per primo, in Italia, le potenzialità democratiche delle amministrazioni locali, provvide quindi all'elaborazione di un programma di governo ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] democratico, dal quale uscì il patto di Roma del 13 maggio 1890, il F. si impegnò affinché nel programma radicale avesse una maggiore accentuazione la partesociale 1956), 4, pp. 287-309; Il Partitosocialistaitaliano nei suoi congressi, I-III, a ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] nel fatto che, almeno nell’ordinamento italiano, sono associazioni non riconosciute, prive di modello di riferimento per questa trasformazione è stato il Partitosocialistademocratico di Germania, nato nell’ultimo quarto del XIX secolo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Senigallia 1875 - Milano 1958); redattore di periodici socialisti, processato per attività sovversiva nel 1898, si trasferì nel 1910 a Milano, ove appartenne con F. Turati e C. [...] . Emigrato in Svizzera (1943), dopo la Liberazione tornò a dirigere Critica sociale; deputato di Unità Socialista (1948-53), passò poi nel Partitosocialistademocratico. In gioventù aveva compiuto ricerche sulla storia economica e giuridica del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] nel 1940 aveva firmato il patto tripartito con Italia e Germania, si sostanziò nell’attacco alla socialista nel 1947-48, dai liberali e dai democratici, che nel 1955 diedero vita al Partito liberaldemocratico (PLD). La carica di presidente del partito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] i paesi dell’Unione Europea, tra i quali l’Italia occupa una posizione eminente; rilevante è anche l’interscambio politico (nel 1978 fu fondato il Partito nazionale democratico, in sostituzione dell’Unione socialista araba). Gli accordi di Camp David ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...