Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] la plausibilità del richiamo all'a. come fondamento degli ordinamenti democratici del Paese. Da un lato, ebbe accoglienza più ampia il partito politico italiano che a lungo aveva conservato un'ispirazione neofascista, il Movimento socialeitaliano, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] italiano, cattolico di sinistra, R. Prodi, e il presidente degli Stati Uniti, il democratico B. Clinton (New York, sett. 1998).
Nell'ottobre, confermando la volontà di adeguarsi alle norme dell'Unione Europea in materia sociale fra le parti che venne ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] resto del PN e dagli altri due partiti; i militari risposero il 2 agosto vietando democratico, con un'economia stabile, con una tipologia sociale scultore G. Fonseca (n. 1922), che vive in Italia e negli Stati Uniti, dove si sono stabiliti anche il ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] partire dal 1977, dalla mobilitazione del movimento operaio. Costretto a consentire il ritorno dei dirigenti politici e sindacali, Bánzer indisse elezioni per il giugno 1978. I numerosi brogli a danno dell'UDP (Unión DemocráticaItaliasociale, ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] della rivoluzione socialista in Occidente). La sconfitta della rivoluzione democratico-borghese ha anni Sessanta, la Germania occidentale soprattutto (ma in parte anche l'Italia) sembra ricapitolare velocemente la parabola percorsa, tra la ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] partire dal secondo dopoguerra, da una vita democratica fondata principalmente su coalizioni politiche moderate e concezioni sociali da due vice, ossia gli ex primi ministri belga e italiano J.-L. Dehaene e G. Amato. La Convenzione cominciò a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] partito al potere che comunque approva (febbraio 1990) un nuovo "Manifesto per il socialismodemocratico . In Spagna tale indice è caduto a 1,5, e addirittura a 1,3 in Italia, il più basso del mondo, contro 1,4 nella Germania, 1,6 nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] In tal modo essa è in diretta comunicazione con l'Italia, la Germania, la Francia e la Svizzera occidentale. sollevarsi a un più alto grado sociale; e, sebbene l'influsso di insorse, nel 1867-69, il partitodemocratico, che riuscì a instaurare un vero ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] esigenze politiche hanno, in gran parte, la loro origine nel fenomeno sociali dalla costituzione statale, nell'impossibilità ideale e pratica, per lo stato liberale-democratico (si noti la differenza dal sistema italiano in cui fra datori, lavoratori e ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] agraria. E invece i democratici, che solo legandosi strettamente socialista in Italia dalle origini al 1921, in Questioni di storia dle socialismo, Torino 1958.
Sul periodo postunitario: C. Morandi, I partiti politici nella storia d'Italia ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...