Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] parte dell'uomo; una ideologia, inoltre, che considerava il l. come l'espressione teorica della società borghese capitalistica, caratterizzata, appunto, dalla disuguaglianza sociale e dallo sfruttamento. Ma anche il fascismo (sia italianodemocratica ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] altro ai danni degli ordinamenti liberal-democratici, la cultura europea fra le il socialismo (nella forma dei partitisocialisti e comunisti La pensée politique, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994. ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] Anche negli Stati democratici gli individui possono dei movimenti sociali.
Solidarietà
Il denominatore comune della maggior parte dei movimenti Lotte operaie e sindacato: il ciclo 1968-1972 in Italia (a cura di A. Pizzorno e altri), Bologna ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] partito di integrazione democratica sono, per Neumann, i partitisocialisti e quelli religiosi, mentre i partiti di potere per gli effetti negativi a esso attribuiti. In Italia il fenomeno ha radici e diramazioni profonde e per spiegare la ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e del livello di influenza e di potere politico e sociale, nella maggior parte delle società sono gli stessi individui a occupare lo 'elitismo nell'Italia post-fascista, e il suo accreditamento in pensatori di provata fede democratica, è tuttavia ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] democratico e liberale del movimento socialista russo, parte integrante, pur nella sua specificità, del movimento socialista di), La destra populista. Il nuovo volto della demagogia in Italia, USA, Germania, Francia e Russia, Roma 1995.
Matteucci, N ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] , da parte di movimenti e regimi politici, che si atteggiano a totalitari, come - con voluta ostentazione - il fascismo italiano e, ideologiche ('fascista' o ‛socialista') e dalle autovalutazioni ('progressista', ‛democratico' o ‛rivoluzionario', ‛di ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] sociali, i liberali si divisero e i nuovi partiti degli entitlements si affacciarono sulla scena politica, prima i democratici, poi i socialisti.
6. Socialismo e il socialismo europeo, Napoli 1995.
Detti, T., Il socialismo riformista in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] Spagna franchista o l'Italia fascista, sono legittimati culturalmente , in Libia e in Siria, uno stesso partito (Ba'th) è all'origine di questo consolidamento democratico, Bologna: Il Mulino, 2000).
Lipset, S. M., Political man. The social bases of ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] Stato 'interventista' e 'sociale' sia un tipo a parte, distinto in particolare dallo finora le vicende dello Stato italiano.
Nell'Italia monarchico-liberale l'esecutivo, in forte partito comunista, radicale contestatore del capitalismo democratico. L ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...