Magistrato e uomo politico italiano (La Spezia 1942 - Pontremoli, Massa-Carrara, 2020). Laureato in Giurisprudenza presso l'università di Firenze, entrato in magistratura nel 1970, è stato membro del CSM [...] dal 1976 al 1981. Esponente del PartitoSocialistaDemocraticoItaliano, di cui è stato segretario dal 1993 al 1995, è stato Ministro dei lavori pubblici dal 1988 al 1989, divenendo noto per la misura del limite di velocità in autostrada fissata a ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] formato da Dc, PartitoSocialistaDemocraticoItaliano (Psdi) e Partito Liberale Italiano (Pli); successivamente, fino al 18 ottobre 1980, una compagine formata da Dc, PartitoSocialistaItaliano (Psi) e Partito Repubblicano Italiano (Pri). Poco ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismodemocratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] il Partito comunista italiano che quello francese sono disposti a formare coalizioni con partiti non comunisti). I partitisocialisti Stato sotto un controllo realmente democratico.
L'orientamento dei partitisocialisti e laburisti europei verso una ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Barberini’, abbandonò il PSIUP per fondare il più moderato e riformista Partitosocialista dei lavoratori italiani (successivamente Partitosocialistademocraticoitaliano), del quale divenne segretario.
Nominato vicepresidente del Consiglio nel 1947 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] del suo costante impegno istituzionale furono quelle di parlamentare, quale deputato del PSI-PSDI (Partitosocialistaitaliano-Partitosocialistademocraticoitaliano, 1968-72) e quindi senatore del PSI (1983-87). Fu ministro della Giustizia in ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento italiano, sono associazioni non riconosciute, prive di Partitosocialistademocratico di Germania, nato nell’ultimo quarto del XIX secolo e preso a modello prima dagli altri partitisocialisti ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] nel fatto che, almeno nell’ordinamento italiano, sono associazioni non riconosciute, prive di modello di riferimento per questa trasformazione è stato il Partitosocialistademocratico di Germania, nato nell’ultimo quarto del XIX secolo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] al Partito Comunista Italiano, un’altra al PartitoSocialistaItaliano, la quinta ad uno dei minori partiti (e cioè, vale la pena di ricordare, Partito Liberale Italiano, Partito Repubblicano Italiano, PartitoSocialDemocraticoItaliano), con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] con le città dell’Italia del Nord collegate nella sociale del Partito nazionalsocialista (NSDAP, Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei) di A. Hitler, che dal 1930 al 1932 lavorò sistematicamente per la distruzione della repubblica democratica ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] era delle giunte di centrosinistra (DC; PRI; PSDI; Partitosocialistaitaliano, PSI). La prima fu guidata da Glauco Della Alemanno e il candidato del centrosinistra, il senatore del Partitodemocratico (PD) Ignazio Marino. Nel ballottaggio del 9 e ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...