LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] partito moderato, come L. Carbonara e F.M. Ruzza.
Nell'agosto fu varata la nuova costituzione democratica in Movimento operaio e socialista in Liguria, VII (1961 Rivoluzione napoletana del 1799. Ricerche sull'Italia giacobina, Manduria 1995, ad ind.; ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] della concezione socialista-materialistica e contestando altresì l'impostazione democratico-individualista, seppe pp. 65-89. Riferimenti in: F. Pieroni Bortolotti, Femminismo e partiti politici in Italia. 1919-1926, Roma 1978, pp. 40, 140, 167, 181 ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] intervento, critico verso le posizioni democratiche e mirato a mobilitare le frange del lavoro socialista.
La costituzione da parte del fascismo ebbe, dunque, l'ardire di esternarla quando in Italia era ancora viva l'emozione per il fallito Putsch ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] istanze del pensiero democratico cristiano. Pur sociale, L'Allarme, L'Ora presente di Jesi); i discorsi pronunciati ai congressi di Modena (Atti del XX Congresso cattolico italiano del G. sono in gran parte disperse in differenti sedi. Per quanto ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] pensoso liberalismo e interventismo democratico di Lucangelo Bracci Testasecca Repubblica Sociale Italiana) lo privò di ogni contatto con l’Italia centromeridionale ora in N. Papafava, I cattolici fra partito unico e libertà di scelta, San Domenico ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] tra i fondatori e dirigenti dell'Associazione democratico-radicale del Napoletano, che ebbe vita ; nel marzo '73 prese parte a Roma al XII congresso delle Roma, 3 febbr. 1884, in Democrazia e socialismo in Italia. Carteggi di N. Colajanni 1878-1898, ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] democratico e antiautoritario, la difesa dei socialisti una finestra sul dibattito politico-socialeitaliano ed europeo resa celebre G. Orsina, Anticlericalismo e democrazia. Storia del Partito radicale in Italia e a Roma, 1901-1914, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] . Contemporaneamente, entrò a far parte del movimento giovanile democratico-cristiano. S'iscrisse quindi al sociale dei cattolici in Italia (1892-1926), a cura di F. Malgeri, Roma 1968, ad ind.; Gli atti dei congressi del Partito popolare italiano, ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] sociale si strutturò in partito, Italia nel periodo fascista, Milano 1969, ad Indicem; O. Confessore, Conservatorismo politico e riformismo religioso. La "Rassegna nazionale" dal 1898 al 1908, Bologna 1971, ad Indicem; S. Colarizi, I democratici ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] ambito provinciale tra candidati governativi e socialisti, ebbe un'eco in una lettera credibile della interpretazione democratica della guerra.
Caduto ibid. 1954, ad Indicem; L. Sturzo, Il Partito popolare ital., II, Bologna 1956, p. 57; O. Malagodi ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...