(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partitosocialistaitaliano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...]
Gran parte dei discorsi e degli scritti di C. sono stati pubblicati in numerose raccolte, fra le quali si ricordano: Lotta politica (1978); L'Italia liberata (1984); Fiducia nell'Italia che cambia (1987); Un'onda lunga (1988); La politica socialista ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] all'inizio carattere di coalizione di elementi di varia provenienza (democratici, repubblicani, socialisti), convinti dell'insufficienza dei vecchi partiti. Fu creata una organizzazione in Italia, che svolse opera coraggiosa ed efficace, ma ebbe a ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] partitosocialista di Miloševic. Alla Presidenza collegiale venivano inoltre eletti Izetbegović (candidato della Coalizione per una B. ed E. unita e democratica , Firenze 1996.
Bosnia: l'intervento militare italiano, a cura di A. Nativi, Genova ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] specie dopo le misure di favore accordate dall'Italia. Ha segnato, invece, una battuta di arresto in S.: il Fronte di Salvezza Democratico Somalo (FSDS) e il Movimento del monopartitismo imperniato sul Partitosocialista della rivoluzione somala. ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] file del Partitosocialistaitaliano, poi, dopo la scissione del 1964, del Partitosocialistaitaliano di unità aderisce al neonato Partitodemocratico della sinistra, pur avendo sostenuto, in contrasto con quel partito, l'ineluttabilità dell ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] alle aziende industriali dello stato.
7. Unione Nazionale Ufficiali in congedo d'Italia. - L'U. N. U. C. I. è istituita per legge formulismo vacuo dei partitidemocratici e del parlamentarismo e volto a vaste riforme politiche e sociali in un regime ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] costruzione del socialismo in Italia e la funzione storica della classe operaia inseparabili da un sistema pluralistico e democratico. Più di quella politica "eurocomunista" da B. avviata a partire dal 1975 con i comunisti francesi e spagnoli. Nell' ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] nel movimento giovanile socialista e probabilmente si iscrisse allora al Partitosocialistaitaliano (PSI).
In Sardegna consumi, la società europea possa essere riorganizzata su nuove basi democratiche, più diffuse e più ampie. L'"americanismo" e il ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] per creare una nuova classe dirigente per lo Stato italiano. Anche la schiera di democratici, da Amendola a F.S. Nitti fino all'
Il rapimento e l'assassinio del segretario del Partitosocialista unitario G. Matteotti, nel giugno 1924, rappresentarono ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] socialista sereno".
Tenne discorsi pubblici contro la conciliazione tra Stato e Chiesa (all'Università di Roma, 12 giugno 1887), e per l'organizzazione di un grande partitodemocratico come morì il marxismo teorico in Italia (1895-1900). Da lettere e ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...