• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [684]
Storia [286]
Biografie [244]
Scienze politiche [98]
Diritto [64]
Geografia [51]
Storia contemporanea [53]
Temi generali [41]
Religioni [40]
Europa [30]
Economia [36]

JACINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACINI, Stefano Giuseppe Ignesti Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] ". In questo periodo collaborò anche alla nuova rivista Cronaca sociale d'Italia, fondata e diretta, nel febbraio 1926, a Firenze le basi, nell'Italia settentrionale, del futuro partito dei cattolici di orientamento democratico. In quella circostanza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – NORTH ATLANTIC TREATY ORGANIZATION – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PARTITO POPOLARE EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACINI, Stefano (2)
Mostra Tutti

FACCHINETTI, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI, Cipriano Paola Caridi Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] PSI e R. Cocchi per il Partito comunista d'Italia (PCd'I), l'atto costitutivo a G. Canevascini, leader del socialismo ticinese. Insieme con S. Massarenti, a favore di un governo di unione democratica. In occasione del rimpasto del quarto governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – FULCIERI PAULUCCI DI CALBOLI – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCHINETTI, Cipriano (3)
Mostra Tutti

DE CESARE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE, Raffaele Giuseppe Monsagrati Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi. Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] quello di favorire la nascita di un partito conservatore il cui compito, avrebbe scritto riseritimento verso la designazione del democratico Zanardelli a ministro di Grazia classe politica socialmente molto selezionata. L'Italia giolittiana segnava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE PAVONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CESARE, Raffaele (2)
Mostra Tutti

COMANDINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDINI, Alfredo (Antonio) Giuseppe Monsagrati Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo. Dei [...] di corrispondenze per un foglio democratico cesenate, il Satana. L' a dispense a Milano a partire dal dicembre 1899, l'opera romagnoli, VIII (1957), pp. 169-175; Democrazia e social. in Italia. Carteggi di Napoleone Colaianni 1878-1898, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – INTERNAZIONALISMO – PARTITO, POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMANDINI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

PELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLA, Giuseppe Walter E. Crivellin PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] e l’esclusione dall’esecutivo dei partiti socialista e comunista, nel quarto governo guidato Italia del secondo dopoguerra (1945-1960), Soveria Mannelli 2002; Id., L’Italia democristiana. Uomini e idee del cattolicesimo democratico nell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

LAURO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Achille Giuseppe Sircana Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] e il Movimento sociale italiano (MSI), il successo di questo schieramento a Napoli fu in buona parte dovuto "all'immagine , nell'aprile 1959, di unificare i loro partiti dando vita al Partito democratico di unità monarchica (PDIUM), che alla elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURO, Achille (6)
Mostra Tutti

BARZILAI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZILAI, Salvatore Raffaele Colapietra Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] fiscale; o politica umanitaria, democratica, riformista, e quindi raccoglimento per un'iniziativa distensiva da parte dei proletariati italiano e austriaco. Più importante e postbellico dell'estrema sinistra non socialista anche il B. fu indotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO – RICCIOTTI GARIBALDI – TRIPLICE ALLEANZA – PIETRO ANTONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZILAI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

ASPRONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPRONI, Giorgio Mario Barsali Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] Partito così da Genova, raggiunse ai primi d'agosto del 1860 Garibaldi a Palermo, dove entrò in contatto con Crispi ed esponenti democratici pp. 69, 277, 403; A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, Milano-Roma 1954, 1, pp. 53, 83, 136, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – CANONICO PENITENZIERE – ITALIA DEL POPOLO – ISOLA DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPRONI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Il Risorgimento e i problemi del paese

Il Libro dell'Anno 2011

Francesco Benigno Il Risorgimento e i problemi del paese Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] raccogliere l’appello di Marc Lazar a non fare dell’Italia l’unico focolaio del malaise democratico, ma un paese che si confronta con sfide molto governo al Partito comunista italiano (e per un certo periodo anche a quello socialista) nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Risorgimento e i problemi del paese (2)
Mostra Tutti

Salvadóri, Massimo Luigi

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico italiano (n. Ivrea 1936). Prof. (1967) di storia delle dottrine politiche all'univ. di Torino. Deputato (1992-94) nelle file del Partito democratico della sinistra. Ha condotto [...] ricerche sulla storia del pensiero democratico in Italia (Gaetano Salvemini, 1963; Gramsci e il problema storico della democrazia, 1970), sul marxismo europeo e sul sistema sovietico (Eurocomunismo e socialismo sovietico, 1978; Dopo Marx, 1981; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GLOBALIZZAZIONE – ETÀ MODERNA – NOVECENTO – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvadóri, Massimo Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Vocabolario
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocràtico
socialdemocratico socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali