MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] democratico", di cui anche il M. faceva parte.
Nel 1912, dopo la scissione socialista, il M. seguì, al solito, la strada percorsa da De Felice e passò al Partitosocialista Torino 1987, ad ind.; Il Parlamento italiano 1861-1988, IX, 1915-1919: guerra ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] nella trasformazione delle strutture produttive e nell'assetto democratico della nazione, a condizione di riconquistare la propria la polemica con la minoranza lombardiana e con il Partitosocialistaitaliano di unità proletaria, il B. aveva espresso ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] socialista, democratico e al tempo stesso nazionale dell'interventismo di sinistra" (G.B. Furiozzi, Il sindacalismo rivoluzionario italiano Il sindacalismo rivoluzionario in Italia e la lotta politica nel partitosocialista dell'età giolittiana, Bari ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] in guerra dell'Italia si arruolò volontario su posizioni di interventismo democratico. Ufficiale addetto ag. 1919).
In quello stesso anno l'A. aderì al Partitosocialistaitaliano, convinto che la guerra avesse portato a compimento la maturazione ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] critica nei confronti della maggioranza riformista del Partitosocialistaitaliano locale.
Il D. si distinse come vivace elaborazione teorica. In questa fase si avvicinò al meridionalismo democratico di Salvemini e di De Viti De Marco in forza ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] quella di respingere qualsiasi unione con i democratici e con quelli che egli definiva " , La giovinezza di F. Turati, in Riv. stor. del social., I (1958), p. 45; Il Partitosocial. italiano nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, 1892-1902 ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] , organo per la riunificazione politica e sociale del movimento di classe su una prospettiva democratica ed elettoralistica (in concreto, il giornale contribuì alla discussione fra Partito operaio italiano, Fascio dei lavoratori e Consolato operaio ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] gli autonomisti perché l'autonomia è una rivendicazione democratica rispondente agli interessi del popolo sardo" (La ad ind.; Cultura politica e partiti nell'età della Costituente, II, L'area socialista. Il Partito comunista italiano, a cura di R. ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] socialista messinese.
Le elezioni politiche del 16 nov. 1919 consentirono al F. di conquistare un seggio nel collegio di Messina nella lista "democratica" ministeriale (con i democratici costituzionali).
Legato a Giolitti, il F. si trovò a far parte ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] , il centro-sinistra (Partitodemocratico e Italia dei valori) ha abbracciato parte del ‘Fronte popolare’ social-comunista nel 1948 e più di recente del Partitosocialista guidato da Bettino Craxi.
Le implicazioni internazionali dell’Unità d’Italia ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...