FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] affrancarsi dallo sfruttamento, nel 1902 si iscrisse al Partitosocialistaitaliano (PSI), alla sezione di La Spezia.
Iniziatosi del convegno di Firenze dei salveminiani, la Lega democratica per il rinnovamento della politica nazionale, il F. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] Venezia era retta da una giunta democratico-progressista presieduta da R. Selvatico, italiana (Comit), del Credito italiano, poi affiancata dalla Società di P. Marsich, a sinistra da un partitosocialista che non poteva più tenere a bada col solo ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] del partito il G. (vedi Il Partitosocialista e le classi agricole. Relazione (Congresso nazionale del Partitosocialistaitaliano. solo con i democratici ma anche con i liberali.
Nel 1917 si iscrisse al partitosocialista riformista dichiarando di ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] l’affermazione dei partiti di massa, dal Partitosocialistaitaliano al Partito popolare italiano. L’avvento del sostituita dalla Camera dei fasci e delle corporazioni. Il P. democratico fu ricostruito dopo la caduta del fascismo: dopo che nel ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] italiano appariva al F. un fatto prevalentemente intellettuale. E ciò mentre, a suo giudizio, la crisi del partitosocialista al neocostituito Partito comunista d'Italia. Nei mesi successivi cominciò a riavvicinarsi alle idee democratiche. Nel 1922 ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] da cui si differenziava per un carattere più democratico e perché riconosceva alle donne il diritto di Banda del Matese (1876-1878), Milano-Roma 1958, ad Indicem; Il Partitosocialistaitaliano nei suoi congressi, I, 1892-1902, a cura di F. Pedone, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] al Partitosocialistaitaliano. Fervente antifascista, dopo l’8 settembre 1943 si dette alla clandestinità prendendo parte sosteneva che il giansenismo fosse un movimento democratico borghese, sinceramente cristiano secondo la tradizione italiana ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] democratico che ispirarono la sua prima pubblicazione, Battaglie (Catania 1896), volume di poesie inneggianti o incitanti al riscatto sociale del 1848.
Nel 1895 si iscrisse al Partitosocialistaitaliano (PSI), quindi alla facoltà di lettere catanese ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] 1934, al patto di unità d'azione con il Partitosocialistaitaliano (PSI). La strategia del fronte comune di lotta dalla fase cospirativa e combattente a quella della legalità democratica, auspicando l'immissione dei partigiani nei ranghi dell' ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] sul Libero Operaio (1884) e su numerosi periodici democratico-socialisti.
Sul periodico La Boje! - da lui diretto sociale (1883-89). La successiva adesione all'anarchismo fu caratterizzata dalla collaborazione con il Partito operaio italiano ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...