Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] nel marzo 1946, fu eletto all’Assemblea costituente nelle file del Partitosocialista. Aderì quindi al Partitosocialista dei lavoratori italiani, poi Partitosocialistademocraticoitaliano, per il quale fu eletto deputato nel 1948 e nel 1953. Dal ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] il PLI, con la segreteria Malagodi, si spostò a destra; il Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI) privilegiò sempre il rapporto col PSI; l'alleanza elettorale col nuovo partito radicale, in occasione delle elezioni politiche del 1958, ebbe un ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] ligure, che lasciò il 4 febbraio 1947 a causa della sua adesione al Partitosocialista dei lavoratori italiani, poi denominato Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI). Eletto consigliere comunale a Genova per il PSI nel 1946, fu riconfermato ...
Leggi Tutto
PITTONI, Bianca
Giovanni Contini Bonacossi
PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] epistolare con Vera Modigliani e con Angelica Balabanoff, quest’ultima sempre più critica nei confronti del PSDI (PartitoSocialistaDemocraticoItaliano; Galli, 2009, pp. 66-73). Al contrario, Bianca Pittoni rinnovò sempre la sua iscrizione al PSDI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Treves
Fulvio Conti
Figlio del noto esponente socialista Claudio Treves (Milano 1908-Fregene 1958). Si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1929 e l’anno seguente in scienze politiche, seguendo [...] nel marzo 1946, fu eletto all’Assemblea costituente nelle file del Partitosocialista. Aderì quindi al Partitosocialista dei lavoratori italiani, poi Partitosocialistademocraticoitaliano, per il quale fu eletto deputato nel 1948 e nel 1953. Dal ...
Leggi Tutto
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991.
Le origini
Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per [...] trasformazione socialista dell'Italia non dovesse avvenire per via rivoluzionaria bensì attraverso la progressiva ascesa delle masse popolari al governo della cosa pubblica. Conseguentemente il PCI fece parte dei governi dell'Italiademocratica fin ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] nel fatto che, almeno nell’ordinamento italiano, sono associazioni non riconosciute, prive di modello di riferimento per questa trasformazione è stato il Partitosocialistademocratico di Germania, nato nell’ultimo quarto del XIX secolo ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] le pubblicazioni dell’Avanti!, quotidiano ufficiale del Partitosocialistaitaliano (PSI), di cui Podrecca fu redattore. per gli imperi centrali, sulla linea dell’interventismo democratico bissolatiano. Nel dicembre 1914 essi subirono anche un ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] corrente di sinistra del Partitosocialistaitaliano nacque il Partito comunista d’Italia - Sezione italiana dell’Internazionale dall’altro la ricerca di una strategia di ‘alternativa democratica’. Il relativo isolamento del PCI fu confermato dal ...
Leggi Tutto
Occhétto, Achille. - Uomo politico italiano (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), è stato eletto deputato a partire [...] di O., apparsa subito dirompente nello statico scenario politico italiano, ha ottenuto, con l'appoggio dei dirigenti più europeo come indipendente nel Partitosocialista europeo. Nel 2007 ha aderito al movimento Sinistra democratica e nel 2009 ha ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...