Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] Nuovo Mondo
Un precursore
Alexis de Tocqueville nella sua Démocratie en Amérique non teorizza certo il pluralismo, ma realtà sociali poste fra l'individuo e lo Stato: i partiti e i sindacati, i gruppi di pressione e i gruppi di interesse. In Italia ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] vocabolario delle scienze storico-sociali. Almeno in parte, poi, la storia da Enrico Corradini e, poi, dal fascismo italiano e dal nazismo tedesco, il quale peraltro la tradizione del pensiero liberale e democratico; dopo di allora, le ideologie ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] socialista Mitterrand, segnano l'avvenuto consolidamento delle nuove istituzioni (in termini weberiani, l'istituzionalizzazione del carisma). Analogamente, il regime fascista italiano (per il quale, soprattutto da parte M., La démocratie et l' ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] sociali rivoluzionari, sia dall'esempio del fascismo italiano negli anni venti. Da vecchio socialista per la propaganda usata dai governi democratici per fini militari o strategici. hanno come fonti di gran parte dell'informazione corrente per fornire ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] tra i fondatori e dirigenti dell'Associazione democratico-radicale del Napoletano, che ebbe vita ; nel marzo '73 prese parte a Roma al XII congresso delle Roma, 3 febbr. 1884, in Democrazia e socialismo in Italia. Carteggi di N. Colajanni 1878-1898, ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] nel Partitosociale popolare spagnolo, poi lacerato dalla dittatura di P. de Rivera, nel Partitodemocratico popolare europea (avviata con particolare fervore da tre leader democratico-cristiani: l’italiano A. De Gasperi, il tedesco K. Adenauer ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] partito politico, trascurando gli aspetti rituali ed esoterici che da sempre caratterizzavano la fratellanza liberomuratoria per identificarsi in pieno con le battaglie della sinistra democratico-socialista «fervida propaganda pro Italia e Regime» ( ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...