Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] della «Credenza di S. Ambrogio», un governo democratico in opposizione all’aristocratico commune militum; nel 1205 socialisti), con una giunta di centro-sinistra fino al 1975, sostituita poi da una giunta di sinistra (PSI; Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] con i paesi già appartenenti al COMECON, con l'Italia e la Grecia, che peraltro stanno compiendo grandi Partitodemocratico che si assicurò 94 seggi contro i 38 del Partitosocialista; i seggi restanti andarono al Partito repubblicano, al Partito ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] Partitosocialista operaio turco, ma affrontando con decisione la crisi di Cipro del luglio 1974. Perduta il 18 settembre la collaborazione governativa del Partito della salvezza, Ecevit tentò invano d'intendersi col Partitodemocratico in italiano ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] e comprendenti FDP, il PartitoSocial-Democratico, SPD, e parte della CDU) e "gaullisti" (CSU, parte della CDU) perdurò in tale politica, la SPD si servì a partire dal 1967 anche di contatti col Partito comunista italiano. SPD e CDU-CSU erano pure ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] socialisti; al terzo posto, dopo socialisti e socialdemocratici e prima dei comunisti, è passato il Centro DemocráticoSocial, partito fase del gotico internazionale, di scambi culturali tra P. e Italia. L'attività di Antonio Fiorentino in P. e di A. ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] il Partitosocialista che, salendo da 43 a 53 seggi, ottenne la maggioranza relativa (i cristiano-democratici salirono strand, "Una giornata alla spiaggia", 1962, trad. anche in italiano; De verloedering van de Swieps, "Lo sfaldamento degli S.", ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] al 2,506 nel 1925, è risalita al 3,1% nel 1935 (Italia: 2,7%).
Aviazione civile (p. 515). - La rete belga comprende parte ministri appartenenti ai tre partiti: il cattolico, in cui era cresciuta di forze la frazione democratica, il socialista ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] 7 seggi in meno) a favore del Partitosocialista popolare (5,1% e 10 seggi in democratico di E. Jacobsen (14 seggi) e il Partito e molti altri, più che generosamente antologizzati in italiano, sono qui appena menzionati perché, a tutt'oggi ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] e nuovi compiti alla loro "Giunta d'intesa" che riunirà i partiti seguenti: democratico cristiano, partitosocialista della Venezia Giulia, partito repubblicano italiano d'azione, partito liberale e gruppi di destra. Si forma o trasforma anche, per ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] partitosocialista di Miloševic. Alla Presidenza collegiale venivano inoltre eletti Izetbegović (candidato della Coalizione per una B. ed E. unita e democratica , Firenze 1996.
Bosnia: l'intervento militare italiano, a cura di A. Nativi, Genova ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...