Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] i paesi dell’Unione Europea, tra i quali l’Italia occupa una posizione eminente; rilevante è anche l’interscambio politico (nel 1978 fu fondato il Partito nazionale democratico, in sostituzione dell’Unione socialista araba). Gli accordi di Camp David ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] il partitosocialista e quello comunista si fusero nel Partito Operaio studi sull’origine autoctona del sistema ‘democratico’ polacco, mentre in Francia i fiamminghi oltre che boemi. Sotto l’influsso italiano si sviluppò la pittura murale nel 14° ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] dallo scioglimento del Partito comunista si formò il Partitosocialista ungherese.
Sul delle norme e dei princìpi democratici ha indotto nel settembre successivo le fontane di marmo rosso di scultore italiano del 1480-85.
Il cardinale Ippolito d ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] dei Ciompi (21 luglio 1378) e all'esperimento democratico di Michele di Lando, esauritosi con la restaurazione oligarchica Democrazia Cristiana) con il 23,8% e dal PSI (PartitoSocialistaItaliano) con il 21,8%: sindaco della città divenne il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] cercò di promuovere una graduale evoluzione in senso democratico, tentando di far fronte ai vincoli connessi Italia. Particolarmente interessante, durante la presidenza di Allende, fu l’attività anonima e collettiva di propaganda socialista da parte ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] , i 3 del PLI (Partito Liberale Italiano), i due del PDIUM (PartitoDemocraticoItaliano di Unità Monarchica) e dei il PSI 3, PSdA e socialdemocratici due, il PSIUP (PartitoSocialistaItaliano di Unità Proletaria) e i monarchici uno; nel 1967 Brotzu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] conservatori del Partito civico democratico (14,5%) e dal Partito dei pirati , A. Jirásek e Z. Winter, e in quello sociale con A. Šmilovský, K. Klostermann, K. Rais e barocco è legato alla tradizione dell’Italia settentrionale ma in seguito, a opera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Partitodemocratico del lavoro e i 33 del Partito conservatore. L'aggravarsi della crisi economica, congiuntamente a politiche sociali all’inizio del 18° sec., con affreschi dell’italiano Del Bene, primi esemplari pittorici di qualche rilievo (gli ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Rifondazione Comunista), SDI (Social-Democratici Italiani), liste civiche; Emiliano venne riconfermato nelle successive amministrative del 2009, appoggiato da PD (PartitoDemocratico), SEL (Sinistra Ecologia Libertà), IdV (Italia dei Valori), liste ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] parte alle guerre di indipendenza.
Internazionalmente riconosciuto indipendente nel 1815, nel 1862 fu riconosciuto anche dal neonato Stato italiano la vittoria dei partiti Repubblica Futura, Civico 10 e Sinistra socialistademocratica, uniti nella ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...