La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] intellettuale liberale e democratico che, attraverso il fu pari in Italia a un decimo di quello registrato nei paesi che oggi fanno parte dell’Ocse (Colombo in ordine all’entità del capitale fisso sociale e dello sviluppo civile in genere. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] 1965 e 1967). Il ragionamento di Leon parte dalla considerazione della tendenza di lungo periodo introdurre il socialismo e il collettivismo in Italia.
Pajetta, su “Pianificazione economica in regime democratico” tenutosi nel 1953 all’Accademia ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] tra la scelta sociale e i valori individuali nei sistemi democratici sono stati descritti da e con il fascismo italiano, due sistemi che hanno lotta contro la giusta causa. Se la maggior parte del mondo è piena di democrazie liberali e prospere ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] democraticamente in tutte le aziende e istituzioni, con la simultanea soppressione della regolamentazione da parte dello Stato e l'autonomizzazione economica delle aziende.Il primo paese socialista , che ha investito l'Italia del Nord sul finire della ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] Democratica Tedesca era considerata uno degli Stati socialisti si è visto accennando a quelli propostisi da Italia, Francia, Giappone.
Ma ciò che più la sua importanza, merita una riflessione a parte, che svolgeremo nelle pagine seguenti. Per adesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] di un dotto saggio da parte di uno studioso come Montemartini, che, come ricordato, aveva studiato a Vienna frequentando le lezioni di Menger (e che veniva considerato da Pantaleoni «il più equilibrato e colto socialista che in Italia, finora, vi è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] aderisce al socialismodemocratico. Dopo il delitto Matteotti, diventa il capo degli studenti socialisti, procurandosi la parte anche Vanoni.
All’inizio degli anni Quaranta, e quindi dopo vent’anni di regime fascista, il sistema tributario italiano ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...