. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] esigenze politiche hanno, in gran parte, la loro origine nel fenomeno sociali dalla costituzione statale, nell'impossibilità ideale e pratica, per lo stato liberale-democratico (si noti la differenza dal sistema italiano in cui fra datori, lavoratori e ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] partiti nazionali. In numerosi paesi il socialismo è al potere: lo conserva in Svezia, lo conquista o lo riconquista in Gran Bretagna e nella Germania Occidentale; è associato al potere in Francia, in Italia con la Repubblica Democratica Tedesca e l' ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] partito liberale o democratico o socialista, anche se vi è stato un pacifismo liberale, un pacifismo democratico, un pacifismo socialista marzo 1933 assegnava alla Francia, alla Germania e all'Italia uno stesso contingente nazionale (200.000 uomini) e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Germania, e l'emergere di altri, come l'Italia e il Giappone, stavano a indicare che la rituale britannico come un regime democratico, anche se le fasi conclusive pressioni economiche e sociali che potevano essere esercitate sulle parti da parenti o ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] e d'Asia, monarchici e democratici, onde si scrisse di un quarto del secolo sorsero i partiti politici laburisti, socialisti, cattolici, radicali, e è più esercitabile). Ancora: vi sono paesi (l'Italia è fra essi) nei quali lo Stato obbliga gli ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] delle relazioni sociali ha in parte i caratteri della comunità e in parte i pura e sui generis. È il modello democratico quale ci è stato tramandato da A. tra le due figure. Così è accaduto in Italia, dove all'uso delle società calcistiche di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , in mezzo alla sorpresa della maggior parte di noi, si sono fatti improvvisamente democratica, ‛libera' e (su questo c'era disaccordo) capitalistica o socialista verso la metà del secolo, in Italia, Germania e Giappone, nell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] la sua Politica, che gettava le basi della teoria democratica occidentale, era nata dalla realtà della città-Stato Italia perché la sua adesione al socialismo gli aveva impedito di ottenere incarichi accademici in Germania. La Sociologia del partito ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] dalla impossibilità di cessione delle partisociali a terzi. La svolta fu Svizzera, nei Paesi Scandinavi e anche in Italia, ha incontrato crescenti difficoltà in Inghilterra e ex sindacalisti-rivoluzionari e i democratici: di più recente formazione, ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] sociale delle quali l'individuo è partecipe o alle quali liberamente aderisce. In uno Stato democratico parlamentare le scelte politiche dei singoli sono di norma le scelte di quella parte spese rispetto al PIL è salito in Italia dal 29 a quasi il 54% ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...