ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] sociale e politico del combattentismo democratico pp. 87-106; Id., La scissione del partitosocialista e la violenza squadristica: il fascismo in . 1969; Corriere della sera, 11genn. 1969; ANSA, Servizio italiano, 9 genn. 1969, nott. 316/I e 343/I ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] l'A. combatté costantemente gli ex neutralisti e il pacifismo dei socialisti, da un altro lato, criticò a più riprese quella che del Partitodemocraticoitaliano, che si diffuse soprattutto nel mezzogiorno. La fondazione del partito coincise con ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] e penalista: antifascista, legato agli ambienti democratico-radicali, durante il Ventennio difese parecchi , pp. 303, 327, 363, 372, 389, 532; L. Valiani, Il Partitosocialistaital. nel periodo della neutralità 1914-1915, Milano 1977, pp. 40, 43, 43 ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] del B.: ad un effettivo e democratico decentramento, per quanto riguardava la vita interna congressi che precedettero la costituzione del PartitoSocialistaItaliano cfr. G. Manacorda, Ilmovimento operaio italiano attraverso i suoi congressi (1853- ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] contatti anche con esponenti della direzione estera del Partitosocialistaitaliano. Il C. infatti era impegnato in quel fosse superamento anche del vecchio Stato e della tradizione democratico-borghese. Questa estesa rete di organismi di massa che ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] la pennanenza in Sardegna, era stato iscritto al Partitosocialistaitaliano; a Torino si era impegnato negli enti di gravi errori militari e che né allora il partitodemocratico né ora quello socialista avevano niente a che vedere con l'episodio, ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] I democratici e la rivoluzione italiana (Dibattiti ideali e contrasti politici all'indomani del 1848), Milano 1958, ad ind.; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi. Dalle origini alla formazione del Partitosocialista ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] di Torino; rimase tuttavia legato al gruppo democratico guidato da L. Valerio, tanto da 601; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi. Dalle origini alla formazione del Partitosocialista (1853-1892); Roma 1963, pp. 176 ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] europeo e il diffondersi dell'interventismo democratico attenuarono la carica pacifista dell'U. in Il movim. operaio italiano, Diz. biografico, II, Roma 1976, ad nomen; L. Valiani, Il Partitosocialistaitaliano nel periodo della neutralità 1914 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] . Il movimento, ispirato dai circoli radicali e democratici francesi, si chiamò Unione dei popoli latini, trasformatosi e le classi dominanti in Italia.
Nel 1913 la frazione rivoluzionaria del partitosocialista, uscita vittoriosa dal congresso di ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...