FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] assoluta per rafforzare il regime democratico" (Somma, p. 24). con il partitosocialista, il F. scrisse su Politica sociale un articolo che 1953, ad Indicem; F. Magri, La Democrazia cristiana in Italia, II, 1950 1953, Milano 1955, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] la stima di militanti democratici e internazionalisti.
Nell’estate fama. Iscritto al Partitosocialista dalla fondazione, fu indicati da I. Tognarini, P. G., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] della sezione romana del Partitosocialista dei lavoratori italiani, ufficialmente una società sola fra i democratici veri, fra i veri socialismo, movimento operaio a Roma (1892-1894), Roma 1979, ad ind.; R. Zangheri, Storia del socialismoitaliano ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] Partitosocialista di unità proletaria e fu candidato all'Assemblea costituente. Nel 1948 fu eletto senatore per il Fronte democratico corrispond. fra A. Costa e G. C.); O. Morgari, Lettere dall'Italia sconosciuta, in Avanti!, 2, 5, 9, 13, 16, 21 apr. ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] di Abele Damiani, esponente marsalese del partitodemocratico-radicale. Ne fu segretario e collaboratore ibid., pp. 309-12; La nazionalizzazione della terra e il Partitosocialistaitaliano: ordine del giorno per il congresso di Bologna, VII (1897 ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] che, dopo aver abbandonato il Partitosocialistaitaliano, diedero vita al Partitosocialista unitario. Nelle file di questa la sera del 26 sett. 1950, Torino s.d.; Il socialismodemocratico e le elezioni amministr. del 1951, ibid. 1951; Perché ho ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] individuazione del potenziale democratico e libertario delle 898 voti preferenziali), dopo la scissione del partitosocialista passò al gruppo guidato da Saragat ( Montessori, e infine con i suoi alunni, sia in Italia sia all'estero. Il C. fu il primo ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] organo dell'interventismo socialista e democraticoitaliano in Svizzera.
Già vicino alle posizioni di Mussolini, di cui condivideva l'acceso radicalismo (tanto che nel maggio 194 fu ipotizzata la sua candidatura alla Camera da parte di mussoliniani e ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] la tendenza operaista e socialista da una parte e quella democratico-radicale dall'altra. Al militante.
Il D. morì nel novembre 1908.
Bibl.: F. Anzi, Il movimento operaio socialistaital. (1882-1892), Milano 1946, pp. 13 s., 20, 32, 38 s., 42 ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] ideali democratici e repubblicani dei socialismo. Ebbe la prima formazione culturale attraverso le idee democratico-risorgimentali nella circoscrizione di Ravenna.
Al XVI congresso dei Partitosocialistaitaliano (Bologna, 1919), il C. aveva aderito ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...