COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] , si associarono nella Democrazia sociale irredenta, a sostegno degli obiettivi di guerra democratici e in aperto dissenso con le aspirazioni dell'interventismo nazionalista che gran parte degli irredenti rifugiati in Italia aveva fatto proprie ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] socialista, democratico e al tempo stesso nazionale dell'interventismo di sinistra" (G.B. Furiozzi, Il sindacalismo rivoluzionario italiano Il sindacalismo rivoluzionario in Italia e la lotta politica nel partitosocialista dell'età giolittiana, Bari ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] in guerra dell'Italia si arruolò volontario su posizioni di interventismo democratico. Ufficiale addetto ag. 1919).
In quello stesso anno l'A. aderì al Partitosocialistaitaliano, convinto che la guerra avesse portato a compimento la maturazione ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] di presenziare al congresso di Milano del Partitosocialistaitaliano (PSI), dove lo scontro tra riformisti e portavoce dell’irredentismo democraticoitaliano, in realtà la sua missione fu concordata di intesa con il governo italiano e con lo ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] Italia era, per il F., al riparo dai pericoli della reazione e sicuramente avviata sulla strada del progresso democratico, tuttavia minacciata dai socialisti per i crescenti successi elettorali del partitosocialista e la sua ferma convinzione che l ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] critica nei confronti della maggioranza riformista del Partitosocialistaitaliano locale.
Il D. si distinse come vivace elaborazione teorica. In questa fase si avvicinò al meridionalismo democratico di Salvemini e di De Viti De Marco in forza ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] quella di respingere qualsiasi unione con i democratici e con quelli che egli definiva " , La giovinezza di F. Turati, in Riv. stor. del social., I (1958), p. 45; Il Partitosocial. italiano nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, 1892-1902 ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] , organo per la riunificazione politica e sociale del movimento di classe su una prospettiva democratica ed elettoralistica (in concreto, il giornale contribuì alla discussione fra Partito operaio italiano, Fascio dei lavoratori e Consolato operaio ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] gli autonomisti perché l'autonomia è una rivendicazione democratica rispondente agli interessi del popolo sardo" (La ad ind.; Cultura politica e partiti nell'età della Costituente, II, L'area socialista. Il Partito comunista italiano, a cura di R. ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] socialista messinese.
Le elezioni politiche del 16 nov. 1919 consentirono al F. di conquistare un seggio nel collegio di Messina nella lista "democratica" ministeriale (con i democratici costituzionali).
Legato a Giolitti, il F. si trovò a far parte ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...