LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] operaia autonoma che prendesse le distanze dalle correnti democratico-radicali lombarde, nel luglio 1883 il L. 330; A. Riosa, Il sindacalismo rivoluzionario in Italia e la lotta politica nel Partitosocialista dell'età giolittiana, Bari 1976, ad ind ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] , Paone, già militante del PSI (PartitoSocialistaItaliano), rimase antifascista, ma continuò a godere democratico popolare alle elezioni politiche del 1948. Nel 1946, assieme a un gruppo di intellettuali provenienti dalla Resistenza, fece parte ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] per il collegio di Lucca nelle liste dell'Unione democratica; alla Camera s'iscrisse al gruppo di Rinnovamento. Spaventato dagli scioperi e dall'evoluzione massimalista del Partitosocialistaitaliano (PSI), nelle elezioni del 15 maggio 1921 si ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] la DC, il PCI e il Partitosocialistaitaliano (PSI) per garantire stabilità all’Italia dinanzi alla duplice sfida del terrorismo e di fatto la resa morale e politica dello Stato democratico dinanzi al ricatto della violenza. Pur collaborando e ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] a Pavia. Qui frequentò il club democratico degli studenti e nel marzo 1861 conseguì sociale, l'indipendenza elettorale del Partitosocialista e un'opposizione sistematica ai ministeri. Convinto che la fase di indebolimento del socialismoitaliano ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] di quella Lega democratico-sociale, che costituì l'embrione della prima sezione torinese del Partito dei lavoratori, settembre 1902 svolse la relazione sull'organizzazione politica del Partitosocialistaitaliano (PSI) e votò insieme con A. Labriola ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] ottobre 1920, che avevano visto la vittoria del Partitosocialistaitaliano (PSI), entrò nel Consiglio comunale nella lista la sconfitta alle amministrative, nel dicembre 1920, all’Associazione democratico-sociale.
Ai primi di gennaio del 1921 il M. ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] ultimo partecipò come delegato al XIV Congresso nazionale del Partitosocialistaitaliano (PSI) che si tenne in Ancona (26- che fossero in sintonia con i principi di uno Stato democratico. Dopo essersi occupato del rientro a Roma delle attrezzature e ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] Claudio Treves, esponente di grande rilievo del partitosocialista; la seconda a Edmo Gerbi, agente Broggini, La frontiera della speranza. Gli ebrei dall'Italia verso la Svizzera, 1943-1945, Milano 1998, Risorgimento, il socialismodemocratico dopo la ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] il delitto Matteotti (1924), al Partitosocialista unitario, insieme a Gaetano Salvemini del tutto insolita nel panorama italiano. L’inaugurazione, il 5 ambizioni di ricostituzione dal basso del regime democratico dei reduci della Resistenza, simili a ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...