FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] affrancarsi dallo sfruttamento, nel 1902 si iscrisse al Partitosocialistaitaliano (PSI), alla sezione di La Spezia.
Iniziatosi del convegno di Firenze dei salveminiani, la Lega democratica per il rinnovamento della politica nazionale, il F. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] Venezia era retta da una giunta democratico-progressista presieduta da R. Selvatico, italiana (Comit), del Credito italiano, poi affiancata dalla Società di P. Marsich, a sinistra da un partitosocialista che non poteva più tenere a bada col solo ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] socialista di Torino. Dapprima nel movimento giovanile, poi, a partire dal 1912, attivo nel PSI (PartitoSocialistaItaliano cui la cultura del cattolicesimo democratico doveva incontrarsi con il socialismodemocratico ed esprimere una nuova sintesi ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] del partito il G. (vedi Il Partitosocialista e le classi agricole. Relazione (Congresso nazionale del Partitosocialistaitaliano. solo con i democratici ma anche con i liberali.
Nel 1917 si iscrisse al partitosocialista riformista dichiarando di ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] metodo democratico, negli anni della radicalizzazione dello scontro tra fascisti e socialisti fu PSI e la nascita del partito di massa 1892-1922, Roma-Bari 1992, ad ind.; R. Zangheri, Storia del socialismoitaliano, II, Dalle prime lotte nella ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] il Partito comunista italiano e il Partitosocialistaitaliano: sostenne infatti la necessità di aderire al Piano Marshall, che considerò «il punto base per sviluppare non solo una unione economica, ma anche l’unione politica dell’Europa democratica ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] italiano appariva al F. un fatto prevalentemente intellettuale. E ciò mentre, a suo giudizio, la crisi del partitosocialista al neocostituito Partito comunista d'Italia. Nei mesi successivi cominciò a riavvicinarsi alle idee democratiche. Nel 1922 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] disgregazione del campo democratico e socialista, al fascismo , alla quale non aderirono i partitisocialista e comunista; con lui l’ in Politica, valori, idealità. Carlo e Nello R. maestri dell’Italia civile, a cura di L. Rossi, Roma 2003, pp. ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] sociale. Per ciò che riguarda la bibliografia, il profilo di Montemartini – a parte il saggio di D. Da Empoli, G. M. (1867-1913), in I protagonisti dell’economia pubblica in Italia la raccolta di saggi Municipalismo democratico in età giolittiana. L’ ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] da cui si differenziava per un carattere più democratico e perché riconosceva alle donne il diritto di Banda del Matese (1876-1878), Milano-Roma 1958, ad Indicem; Il Partitosocialistaitaliano nei suoi congressi, I, 1892-1902, a cura di F. Pedone, ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...