NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] sociali e civili di segno democratico. Era, in sostanza, il programma di quella parte dell’estrema sinistra che cominciava a mettere da parte N. (1845-1921), in I protagonisti dell’intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] Partito dei lavoratori italiani (L. Cortesi, La costituzione del Partitosocialistaitaliano, Milano 1961, pp. 18, 252-256).
Di questo scrisse su L’Italia e gradualista in nome di un socialismodemocratico, plurale ed eclettico. Turati commentava, ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] ultimativo tra fascismo e comunismo da un lato e liberalismo democratico dall'altro. Certo che il liberalismo fosse destinato a legislatura, occupata dal tema dell'apertura al Partitosocialistaitaliano (PSI). Il M. avversò duramente qualunque ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] femminista, una delle prime tessere romane del Partitosocialistaitaliano (PSI), che insieme con la sorella Teresa M., che alle elezioni del 1919 si presentò in una lista di democratici e fu sconfitto.
Dopo l’ascesa al potere di B. Mussolini, ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] consigli sulla linea del Partitosocialistaitaliano (PSI) davanti alle agitazioni contadine che percorrevano l’Italia da Nord a Sud di una nuova stagione politica, di collaborazione con i democratici e con Giovanni Giolitti. Nelle sue lettere Anna ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] : un programma da lui definito di «socialismodemocratico rivoluzionario». Finalmente, nel luglio del 1930, la base e i quadri rimasti in Italia, ricostruì il partito con il nome di Partitosocialistaitaliano di unità proletaria (PSIUP), di cui ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] strumento del potere di governo democristiano. All’indebolimento del centrismo, Iniziativa democratica reagì avviando un’interlocuzione assai graduale con il Partitosocialistaitaliano (PSI), il che presupponeva, in specie per Taviani – sempre in ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] sociale e politica del paese, il D. cominciò a porre all'interno della Lega il problema di una sua trasformazione in un vero e proprio partito con programma democratico 17 ag. 1944; E. Lussu, G. D., in L'Italia libera, 19 ag. 1944; Y. De Begnac, G. D ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] , ovvero tra governo democratico-parlamentare (espressione della Partitosocialista, di cui Bettino Craxi era diventato segretario. Nel 1996 Colletti accettò la candidatura al Parlamento offertagli da Silvio Berlusconi, e fu deputato per Forza Italia ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] Non fu un caso che il L., aderente al Partitosocialistaitaliano (PSI) proprio su posizioni salveminiane, si impegnasse in , insofferente del progressivo processo di deterioramento della vita democratica, il 6 giugno 1924 (quattro giorni prima dell ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...