IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] con il sistema uninominale, fu eletta nella lista del Partitodemocratico della sinistra (PDS, al quale aderì dopo lo politica tra i due principali partiti della coalizione di maggioranza, la DC e il Partitosocialistaitaliano, la I. ricevette dal ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] La Stampa verso un tipo di socialismodemocratico, che riconoscesse la funzione sociale del capitalismo dinamico. In tal senso centrista e alla apertura verso il Partitosocialistaitaliano.
Mentre gran parte della classe economica dominante e della ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] per il Partito liberale italiano, Medea Molinari per il Partitosocialistaitaliano.
Nel 1945 fu insignita della medaglia d’argento al valore militare e contribuì alla fondazione a Parigi della Federazione internazionale democratica delle donne ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] nonno di Italo) e dal pastore valdese Ugo Janni, cui aderivano radicali, socialisti e liberali democratici, precorrendo impegno degli assistiti o perché frutto di scontri interni al Partitosocialista) o in dibattimenti legati alla cronaca nera. Le ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] Partito riformista italiano, fondato da Bissolati. In quell'occasione, anzi, teorizzò l'utilità della esistenza di due partitisocialisti prese di posizione politiche furono l'adesione al gruppo democratico della Unione nazionale di G. Amendola - la ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] dei fascismo, fece parte di Unità Popolare e del PartitoSocialistaItaliano. Costretto nel 1938 ad abbandonare l'Italia per le persecuzioni nell'A. un ideale democratico dell'organizzazione giuridica e sociale, espressosi in particolare nei ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] gli interventisti democratici lo salutarono come un uomo di fede e di carattere, che aveva saputo rinunciare a una posizione di prestigio e di autorità per seguire la via delle proprie convinzioni. «Partitosocialista ti espelle. Italia ti accoglie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dalle aperture della sinistra democratico-cristiana capeggiata da W. Dorigo verso il partitosocialista, che portarono nel 1956 che poteva contare sulla benevola astensione del Partitosocialistaitaliano e che appariva propedeutico a una fase ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] socialisti rivoluzionari: l'adesione alla guerra dei partiti dell'Internazionale, e in campo anarchico di alcune delle personalità più venerate, il mito della guerra rivoluzionaria di cui in Italia le correnti dell'antifascismo democratico, sia, e ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] per otto legislature, dal 1874 al 1897. D'impronta democratica e massonica era anche l'impegno politico dello zio paterno visse la sua adesione al socialismo, sancita nel 1910 dalla iscrizione al Partitosocialistaitaliano, come un'abiura dei valori ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...