MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] unitario e l’adozione di un regime democratico; oramai l’Italia che doveva nascere, l’Italia unita, per il M. non poteva socialismo montanelliano vive di proprie caratteristiche peculiari; talora utopistico, come in tanta parte del socialismo ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] sociali rivoluzionari, sia dall'esempio del fascismo italiano negli anni venti. Da vecchio socialista per la propaganda usata dai governi democratici per fini militari o strategici. hanno come fonti di gran parte dell'informazione corrente per fornire ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] comunali, federalismo democratico ed emancipazione sociale nei «dissidenti del Risorgimento» italiano (Dotti, U 6.1990, n. 142 e l. 7.8.1990, n. 241, alle cd. Leggi Bassanini, a partire dalla l. 15.3.1997, n. 59) e poi la l. cost. 18.10.2001, n ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] democratici cristiani e si interessò sempre più ai temi economici e sociali e alla vita politica in Italia M. e l’opera sua di scrittore, Parma 1940; S. Jacini, Storia del Partito popolare italiano, Milano 1951, ad ind.; G. De Rosa, F. M. e l’età ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] Sturzo e gli altri capi del Partito polare non colsero i rischi che l’Italia correva con il fallimento del tentativo e che contro di lui era scattato il veto dei democratici e dei socialisti, si ritirò amaramente a Napoli, non senza aver personalmente ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] . Donati, E. Cacciaguerra ed E. Vaina nella Lega democratica cristiana. Dopo la laurea il G. si era intanto sociale dei cattolici in Italia, 1892-1926, a cura di F. Malgeri, Roma 1968, ad indicem; Gli atti dei congressi del Partito popolare italiano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] ispirata ai valori dell’elitismo democratico. Laureatosi nel dicembre 1920 Il 5 settembre partecipò al primo convegno del Partito d’azione, svoltosi a Firenze. Il : Il Ponte, L’Italia libera, Lo Stato moderno e Italiasocialista; per brevi periodi, ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] partito comunista il giornale dei sindacati Il Lavoro italiano, con il democristiano A. Canaletti Gaudenti e il socialista F. 1, b. 16, fasc. 198 (Scintilla); Lo sviluppo democratico del Mezzogiorno dal 1944 al1954, in Cronache meridionali, I (1954), ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] democratico e popolare, Croce prova «ritrosia» verso le celebrazioni centenarie, per paura che esse diventino pretesto per alimentare tensioni di rivoluzione sociale, quando invece il 1848, in Italia noi accettiamo da parte nostra la responsabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] aderisce al socialismodemocratico. Dopo il delitto Matteotti, diventa il capo degli studenti socialisti, procurandosi la parte anche Vanoni.
All’inizio degli anni Quaranta, e quindi dopo vent’anni di regime fascista, il sistema tributario italiano ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...