La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] dell’Ulivo in Italia era stata decisiva la corsa in solitario della Lega Nord, così il Partisocialiste (PS) francese fa, in vista delle prime elezioni dirette, parlava di «deficit democratico». Il problema è certamente ancora aperto, se è vero che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] di un dotto saggio da parte di uno studioso come Montemartini, che, come ricordato, aveva studiato a Vienna frequentando le lezioni di Menger (e che veniva considerato da Pantaleoni «il più equilibrato e colto socialista che in Italia, finora, vi è ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] luoghi di rimescolamento sociale in cui si è fatto l'apprendistato dell'eguaglianza democratica e del socialisti-girondini, giungendo infine, nei suoi Quaderni del carcere, a criticare il Partito d'Azione perché nel corso del Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] democratiche», considerate come emergenze innegabili della realtà sociale) dal punto di vista della «teoria liberale» (p. 377).
Il 27 ottobre 1923, sempre sul «Giornale d’Italia dopo la presa del potere da parte dei nazisti, in una interessante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] ibrida quant’è ibrido il sistema misto, un poco parte e un po’ magistrato, un po’ soggetto Italia repubblicana, sintomo di pulsioni profonde che scuotono le fondamenta democratiche 2009 (in partic. Il diritto penale sociale. 1883-1912, 1974-75, 2° ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] liberalismo” e “democratismo” non rappresentano più mere antitesi di concetti, ma aggruppamenti o partiti di uomini che un freno alla costruzione di una nuova cultura sociale e politica nell’Italia di inizio Novecento che ha bisogno di ricostruire un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] porta a scambiare per vita democratica l’insofferenza della legge (« 1948 per Unità socialista, passò nel 1951 al Partito socialdemocratico, ma ne 2005.
Arturo Carlo Jemolo: vita ed opere di un italiano illustre, a cura di G. Cassandro, A. Leoni, ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] socialista Mitterrand, segnano l'avvenuto consolidamento delle nuove istituzioni (in termini weberiani, l'istituzionalizzazione del carisma). Analogamente, il regime fascista italiano (per il quale, soprattutto da parte M., La démocratie et l' ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] , con la denominazione La Sociale, passò nelle mani del giornale radical-democratico nell’era la data della iscrizione al Partito nazionale fascista (PNF), sezione . Ferretti, Storia dell’editoria letteraria in Italia 1945- 2003, Torino 2004, ad ind ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] , alla sostanza del processo di costruzione dell’edificio democratico: una scommessa sul futuro, tra le molte presenti scienze sociali, viene tracciata per la prima volta una storia dell’Italia contemporanea in un ventennio cruciale, partendo dalla ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...