Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] parte queste aspirazioni finché con l’integrazione di Venezia e del Veneto all’Italia unita nel 1866 anche le ultime barriere formali vennero a cadere e gli ebrei veneziani entrarono da liberi cittadini a partecipare delle vicende socialidemocratico ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] Anche negli Stati democratici gli individui possono dei movimenti sociali.
Solidarietà
Il denominatore comune della maggior parte dei movimenti Lotte operaie e sindacato: il ciclo 1968-1972 in Italia (a cura di A. Pizzorno e altri), Bologna ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] e d’altra parte l’emergenza impetuosa della ‘questione sociale’, a breve a Murri e alla Lega Democratica, nel cui entourage il libro minori, II, Roma 1990 p. 796.
34 L. Bedeschi, Il modernismo italiano, cit., pp. 61-66.
35 V. un ampio sunto in F. ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] l’esterno – confrontandosi da un lato con i partitisocialista e comunista, dall’altro con la crescente influenza il voto determinante del Partito comunista, decise di richiamare nella Carta costituzionale dell’Italiademocratica i Patti Lateranensi, ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] di novità ma non modifica il quadro generale. È l’Italia delle radio libere negli anni Settanta ad avere il ruolo di Partito dei democratici di sinistra. Nel 2003 i notiziari di Popolare network tornano a Roma con una radio che il centro sociale ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di giovane clero fortemente impegnato nelle attività sociali, di orientamento cristiano sociale o democratico cristiano che avrebbe sostenuto con il proprio impegno il Partito popolare italiano (Ppi). Naturalmente esistevano situazioni meno propizie ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] partito di integrazione democratica sono, per Neumann, i partitisocialisti e quelli religiosi, mentre i partiti di potere per gli effetti negativi a esso attribuiti. In Italia il fenomeno ha radici e diramazioni profonde e per spiegare la ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] parte della Venezia Giulia (comprese le città di Gorizia e Trieste) alla Jugoslavia socialista. Queste dinamiche ebbero profonde influenze sugli assetti del movimento resistenziale italiano incrollabile delle masse democratiche slave e italiane della ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] democraticamente in tutte le aziende e istituzioni, con la simultanea soppressione della regolamentazione da parte dello Stato e l'autonomizzazione economica delle aziende.Il primo paese socialista , che ha investito l'Italia del Nord sul finire della ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] M. era sul piano sociale (soprattutto se riferito all’Italia) tra i più oltre a un’ulteriore stretta repressiva da parte dell’Austria e del papato, le scorie politici dell’Ottocento, I, G. M. e i democratici, a cura di F. Della Peruta (Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...