La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] maniera grave lo scontro sociale che si svolse in Italia e che si concluse democratico, ora di stampo liberale, ora di stampo sociale successivo salivano a 699, forse perché gli uomini erano partiti per il fronte e molte donne, costrette a trovarsi ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] salvarono l'Italia; e in Francia si formò un gruppo di partiti di socialista deve avere una guida, e questa guida è l'URSS [...]. I partiti comunisti New York 1971.
Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, 2 voll., Paris 1835-1840 (tr. it ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] tra la scelta sociale e i valori individuali nei sistemi democratici sono stati descritti da e con il fascismo italiano, due sistemi che hanno lotta contro la giusta causa. Se la maggior parte del mondo è piena di democrazie liberali e prospere ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] quelle correnti del pensiero tedesco e italiano che avevano avversato il positivismo, e autentico trionfo della rivoluzione socialedemocratica segna la fine della Sovietica (v. Mills, 1956)? D'altra parte, c'è una qualche verità nell'immagine che ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] eminente personalità dell’aventino democratico, inoltre il poeta premeditata, non abbia mai voluto far parte o farsi parte, il suo percorso non fu né socialista Lazzarini o per il Girardi, in seguito fondatore in Italia dei ‘Cristiani per il socialismo ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] di un programma di natura politica e sociale (Palayret, in Le fait régional et delle Comunidades autonomas. La Spagna democratica entrò subito nel Consiglio d’ spaccava il mondo scientifico-culturale italiano. Una parte di esso difendeva ‘senza se ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] continuato a difendere la propria autonomia nel sistema democratico e, poco dopo, nel regime autoritario, puntava Italia repubblicana con l’innesto di un cattolicesimo non formale, vincolando l’adesione al partito di maggioranza alle aperture sociali ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] socialisti agli esponenti del Partito repubblicano e del Partito d’azione. Possiamo senz’altro dire che, grazie allo sforzo compiuto dall’Assemblea costituente, l’Italia e un’educazione civica d’ispirazione democratica e nazionale. Quella di Bruni era ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] in Postan, 1966-1978, vol. I, p. 427).
Nell'Italia meridionale, nelle zone in cui le condizioni urbane o commerciali erano intento di fondare la base sociale dei nuovi Stati democratici. I partiti contadini diventarono rapidamente importanti nella ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] della giustizia sociale. Bettazzi fu promotore di uno scambio epistolare con l’allora segretario del Partito comunista italiano Enrico sottratti al normale meccanismo democratico. Si tratta di un terreno in cui l’Italia sconta un forte ritardo ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...