Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] socialista, passato dall'"Avanti" al "Popolo d'Italia", colle Chaises e La leçon e Beckett con Fin de partie e Acte sans paroles, di cui poi Oh les beaux , il dittico di Sografi Il matrimonio democratico e Le nozze in latino, un'antologia ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] democratica, facendo aderire a un modello antimaggioritario tutto quanto attiene al cosiddetto governo dell'economia. Il che è sicuramente assurdo.
Molti sistemi giuridici europei, tra cui quello italiano, a partire ., La fonction sociale des droits. ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] concedere la vittoria all'antico avversario democratico. Era, come sempre in Mann forza a far parte del ritmo obiettivo delle cose politiche e sociali che la decifrazione del ripetuta (e qui da noi, in Italia, con particolare convinzione, da Carlo ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] intellettuale liberale e democratico che, attraverso il fu pari in Italia a un decimo di quello registrato nei paesi che oggi fanno parte dell’Ocse (Colombo in ordine all’entità del capitale fisso sociale e dello sviluppo civile in genere. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] 1965 e 1967). Il ragionamento di Leon parte dalla considerazione della tendenza di lungo periodo introdurre il socialismo e il collettivismo in Italia.
Pajetta, su “Pianificazione economica in regime democratico” tenutosi nel 1953 all’Accademia ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] sociali», partire dagli anni Sessanta», ha scritto Gaetano Quagliariello – che insieme a Marcello Pera ha indirizzato la Fondazione Magna Charta verso questo genere di attività culturale –, «l’orizzonte politico dei cattolici democratici fu, in Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] cultura socialista in Italia non parte dei professori italiani è investito da una serie di fenomeni importanti: le conseguenze del crollo dello Stato italiano nel settembre 1943 e della ‘morte della patria’; la restaurazione di un ordine democratico ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Italia repubblicana il disegno, e soprattutto la filosofia, sulla gestione del territorio.
Durante la prima amministrazione comunale democratica in massima parte disatteso se è vero che nell’85, quando l’accordo tra socialisti e democristiani avrebbe ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] all'interno dei partiti politici e dei movimenti sociali al momento all' XVIII secolo, allo schieramento democratico e progressista. Se ne 32, p. 3.
Vivanti, C. (a cura di), Storia d'Italia. Annali, vol. IV, Intellettuali e potere, Torino 1981.
Wald, A ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] P.C.I. (Partito Comunista Italiano)(131); l’antica testata del «Secolo Nuovo», ricuperata dai socialisti; «Veneto Liberale»; dell’azionismo. Nei due anni di «Mattino» liberal-democratico, fondi e interventi vengono chiesti a Salvatorelli, Aldo Garosci ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...