Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] altro ai danni degli ordinamenti liberal-democratici, la cultura europea fra le il socialismo (nella forma dei partitisocialisti e comunisti La pensée politique, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994. ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] parte dell'uomo; una ideologia, inoltre, che considerava il l. come l'espressione teorica della società borghese capitalistica, caratterizzata, appunto, dalla disuguaglianza sociale e dallo sfruttamento. Ma anche il fascismo (sia italianodemocratica ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] un conflitto che staccò i democratici dagli antiorangisti. Di tale Italia, ispiratrice della maggior parte dei suoi ultimi libri, fa contrasto Herman Heyermans (1864-1924), volutamente proletario, il cui realismo assume dalla tendenza sociale ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] intatta salvaguardia del gioco democratico e delle guarentigie parlamentari 'un partito nuovo, il Partito del "Commonwealth", sorta di socialismo azionistico- lo stesso Huxley che in Grey Eminence (trad. ital., Milano 1947) ha scritto un acuto studio ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] dal regno di Sardegna, e a domare il partitodemocratico, senza darsi in braccio all'Austria o ricorrere alla in Italia: origini della lotta attuale, Torino 1892; M. Missiroli, La monarchia socialista, Bari 1914; B. Croce, L'epopea ital. della ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] . Sempre nell'ambito del movimento operaio e socialista, nei primi due decenni del 20° sec legata a una visione democratica radical della politica e sembra ormai duplice: da una parte - come è accaduto in Italia - la maggioranza di loro si ...
Leggi Tutto
POPOLARE, PARTITO
. Fu costituito nel gennaio 1919 in Roma, sotto il nome di partito popolare italiano, da maggiorenti delle organizzazioni cattoliche. Il programma del partito comprendeva dodici capisaldi, [...] conservatrice, politicamente e socialmente; dall'altra invece i democratico-cristiani, che nell'anteguerra erano stati banditi da Pio X, ma che ora costituivano, forse, la forza più attiva e operante del partito, e che intendevano abbandonare ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] cui l'Italia aderì parte degli storici, ben lungi come era stato dal possedere la capacità sociorivoluzionaria (se si trascurano le negazioni velleitarie) di eliminare le storiche passività del parlamentarismo democratico e le sperequazioni sociali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] stampa oltre due secoli dopo (alla Historia si collegava, e nella parte finale coincideva, una Historia bohemica che giungeva fino al 1458, e anni di Mazzini nella storia dei movimenti democratici e sociali nell’Italia appena unita. Così fu pure per ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] lato all'influsso negativo sulle ordinazioni presbiterali causato in modo abbastanza chiaro dalla nuova situazione sociale e politica conseguita all'unione del Veneto all'Italia: infatti solamente in due anni tra il 1866 e il 1889 si raggiunse la ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...