GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] misurarne la radiosensibilità.
Iscritto al Partito comunista italiano, Graziosi aveva fondato nel 1945 stalinismo e della costruzione del 'socialismo in un solo Paese', i socioeconomica; sviluppo democratico delle istituzioni; potenziamento ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] tesi di storia medievale su La vita economica e sociale della Campania nel periodo normanno, avendo come relatore
Italiademocratica. Dai giacobini al Partito d’Azione, Firenze 1986, Napoli, Bari 1987; Storia del movimento cooperativo in Italia: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] Partito comunista italiano all’invasione sovietica dell’Ungheria. Assieme a molti dei firmatari, lascia il partito.
Passa a un’area di sinistra democratica non poteva fare a meno delle scienze sociali, nella più ampia prospettiva dei problemi della ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] del momento. Aderi nell'ottobre 1944 al Partito comunista italiano, motivando l'adesione con una "nuova specifiche dello Stato liberale o democratico-borghese" (ibid., p. 224).
qLa rinnovazione in contesto socialista di norme dello "Stato ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] Del comitato organizzativo faceva parte anche Nicola Perrotti – socialista e pioniere della psicoanalisi in Italia – che si impegnò, a 16 anni e nel 2008 aderì al neonato PartitoDemocratico (PD), vedendo concretizzarsi in esso un progetto nel quale ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] socialista” e fu seguito con attenzione nelle sue attività dalla polizia, specie per i trascorsi in «Italia libera» e nel combattentismo antifascista.
L’impegno civile e politico nella Resistenza e nell’Italiademocratica Parri dal partito. Nel 1958 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] parole (Divinas palabras, 1929 tradotta in italiano nel 1941 da Elio Vittorini) del Questo tipo di populismo democratico convive nei primi anni del cinque parti Storia dei Co manesteni (1894-1910). In Ucraina citiamo i drammi a carattere sociale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] del Fascio democratico cristiano agisse italiano, per indurlo - contro le direttive impartite dalla segreteria nazionale, che invitavano a presentarsi con posizioni autonome - a schierare il partito insieme con il Blocco di azione e difesa sociale ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] - 3 febbraio 1991), nacque il Partitodemocratico della sinistra (PDS), Ingrao vi e la preoccupazione che l’Italia non scegliesse la via della , ad ind.; G. Napolitano, Dal Pci al socialismo europeo. Un’autobiografia politica, Roma-Bari 2005, ad ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] di Ferrara,giornale democratico radicale ch'eglì , il 5 marzo 1922 si recava, per incarico del partito, a Fiume, ove il 3 marzo - in seguito Italia, Fondazione Alessandro Volta, VIII Convegno "Volta", Roma 1938,in Rass. sociale dell'Africa ital ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...