FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] democratica della vita sociale e politica del paese. Una iniziativa politica che, purtroppo, cominciava in ritardo e che incontrava ostacoli sia nel partito popolare, soprattutto tra le correnti di destra, sia nel partitosocialista operaio italiano. ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] sviluppo e in un progresso democratico e senza fratture fu alla della sera, l'Idea nazionale, il Popolo d'Italia e il Mattino conducevano contro il ministro degli anche l'ala riformista del partitosocialista abbandonò la vecchia linea di ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...]
Gli approfondimenti sulla vita del Partitosocialistaitaliano (PSI) nel ventennio compreso democratico e liberale aveva scambiato la speranza di conquistarsi più diritti e più libertà con l’impegno a favore della guerra? Perché in Italiasocialiste ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] lealmente De Gasperi nella edificazione di un regime democratico e parlamentare, affiancandolo nel suo disegno politico. il Partitosocialistaitaliano (PSI), di cui si intendeva favorire il processo di autonomia dal Partito comunista italiano (PCI ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] maestro onorario a vita. Collaborò così a L'Idea democratica, un settimanale massonico rivolto al mondo esterno, pubblicato nella del Lazio, come indipendente nella lista del Partitosocialistaitaliano.
Membro della commissione per la Pubblica ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] Italiasocialistiitalianoitalianosocialistipartitosocialista, italianoparte 'ItaliaItalia, italianosocialistiitalianoItaliaitaliano, che ebbe nell'Unità e nella Riforma socialeItaliapartiresocialeparteItaliaItaliaItalia in Italia, in in Italia (1904 ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] Partitosocialista e le forze progressiste del mondo cattolico. A dicembre costituì la Lega democratica discorso di R. M. (San Marino 1902), Urbino 1999; R. M. e i murrismi in Italia e in Europa cent’anni dopo, a cura di I. Biagioli - A. Botti - R. ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] democratici, potenzialmente estesa a sardisti, azionisti e demolaburisti.
La radicalizzazione della Guerra fredda in Italia spinse verso la divisione dei socialisti (la ‘scissione di palazzo Barberini’, nel gennaio 1947) e alla formazione, da parte ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] affrancarsi dallo sfruttamento, nel 1902 si iscrisse al Partitosocialistaitaliano (PSI), alla sezione di La Spezia.
Iniziatosi del convegno di Firenze dei salveminiani, la Lega democratica per il rinnovamento della politica nazionale, il F. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] Venezia era retta da una giunta democratico-progressista presieduta da R. Selvatico, italiana (Comit), del Credito italiano, poi affiancata dalla Società di P. Marsich, a sinistra da un partitosocialista che non poteva più tenere a bada col solo ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...