COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] formato da Dc, PartitoSocialistaDemocraticoItaliano (Psdi) e Partito Liberale Italiano (Pli); successivamente, fino al 18 ottobre 1980, una compagine formata da Dc, PartitoSocialistaItaliano (Psi) e Partito Repubblicano Italiano (Pri). Poco ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] governo. Si trattò di un esecutivo di centro-sinistra, sostenuto da DC, PSI, Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI), Partito repubblicano italiano (PRI), il quale offriva garanzie di chiusura riguardo a qualsiasi ipotesi di avvicinamento ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] contribuì a fondare il Movimento laico studentesco, organizzazione giovanile di sinistra ospitata presso il Partitosocialistademocraticoitaliano, Bonvi aderì. Realizzarono due numeri del giornalino Zero con lode che suscitarono l’ostilità ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] centrosinistra in affanno, si ebbe tra l’inverno e la primavera del 1964, durante il quadripartito – DC, PRI, Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI) e PSI – presieduto da A. Moro, e culminò nell’estate, dopo le dimissioni di Moro rassegnate ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] con il PSLI e la nascita di un nuovo partito – prima il Partitosocialista - Sezione italiana dell’Internazionale socialista, il PS(SIIS) e il Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI) a partire dal gennaio del 1952 – segnò l’avvio di una ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] potere sia il Parlamento, eletto dal popolo.
Nel gennaio del 1947 Preti aderì al Partitosocialista dei lavoratori italiani (PSLI), poi Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI), fondato da Saragat in disaccordo con il PSI di Nenni circa l’unità ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] il fallimento della legge elettorale maggioritaria, alla cui approvazione si era opposto, Zagari rientrò nel Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI) saragattiano e fu nominato direttore del quotidiano La Giustizia. Dimessosi nel febbraio del ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe (App. II, 11, p. 748)
Ingegnere e uomo politico, morto a Roma il 15 marzo 1958. Nel maggio 1949 capeggiò la scissione dal PartitoSocialistaItaliano, che dette luogo alla formazione [...] Unitario, del quale fu segretario; con questo entrò poi nel PartitoSocialista dei Lavoratori Italiani (in seguito alla fusione, PartitoSocialistaDemocraticoItaliano). Rieletto senatore nel 1953, fu ministro dei Lavori Pubblici nel ministero ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] sin dal 1947 affermò di volersi porre sulla via del riformismo e che nel 1951 si denominò Partitosocialistademocraticoitaliano). Di conseguenza il modello neocorporativo di governo, imperniato sul rapporto contrattuale tra esecutivo e sindacato, è ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Senigallia 1875 - Milano 1958); redattore di periodici socialisti, processato per attività sovversiva nel 1898, si trasferì nel 1910 a Milano, ove appartenne con F. Turati e C. [...] . Emigrato in Svizzera (1943), dopo la Liberazione tornò a dirigere Critica sociale; deputato di Unità Socialista (1948-53), passò poi nel Partitosocialistademocratico. In gioventù aveva compiuto ricerche sulla storia economica e giuridica del ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...