Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] partito riformista democratico-socialista".Il revisionismo provocò un dibattito accesissimo all'interno del movimento socialista proletarie alle nazioni 'borghesi' e nel 1911 definì l'Italia tesa alla conquista della Libia la "grande proletaria". In ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] chiese pubblicamente di aderire come cattolico al Partitosocialista, senza ottenerne l’autorizzazione dai responsabili individuò nelle proposte della Lega democratica nazionale il miglior programma politico per l’Italia: il conte Tommaso Gallarati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] gruppo del Partitosocialista; dal 1991 aderisce al gruppo misto e, a partire dal 1996, sempre come indipendente, si iscrive al gruppo del Partitodemocratico della sinistra.
Intellettuale di grande rilievo nel dibattito pubblico italiano; studioso ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] la maggioranza del suo movimento nel Partitosocialistaitaliano, collocandosi nella sinistra che faceva , Milano 1945. Su di lui C.F. Casula, Guido Miglioli. Fronte democratico popolare e Costituente della terra, Roma 1981; Id., La figura e l’ ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] che ne usciva vincente: se Partito d’azione e Partitosocialista avevano interpretato quel provvedimento «come sospensione del popolo italiano, non varcherà mai. Questo soprattutto perché il P.D.C. si sente anzitutto Partitodemocratico e, come ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] della corruzione nonostante la grande enfasi posta sul Partitosocialistaitaliano (PSI) craxiano, resistette in qualche modo alla del 1992, appena due anni prima solo Lega, Partitodemocratico della sinistra, Rifondazione comunista e Verdi si erano ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] socialisti rivoluzionari: l'adesione alla guerra dei partiti dell'Internazionale, e in campo anarchico di alcune delle personalità più venerate, il mito della guerra rivoluzionaria di cui in Italia le correnti dell'antifascismo democratico, sia, e ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] per otto legislature, dal 1874 al 1897. D'impronta democratica e massonica era anche l'impegno politico dello zio paterno visse la sua adesione al socialismo, sancita nel 1910 dalla iscrizione al Partitosocialistaitaliano, come un'abiura dei valori ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] nell'esempio, la presenza in Italia di un radicato partito cattolico che monopolizza il centro transizione, la fase dell'instaurazione democratica, la fase del consolidamento, ma In altre parole, comparare un partitosocialista di un certo paese (e ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] esordito sul giornale del Partitosocialista, l’«Avanti!», con due con una detestata ideologia ‘democratico-massonica’ e una sorta tale può contribuire a sanare le «infermità della vecchia Italia» solo recuperando la «poesia del lavoro» (in Cultura ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...