La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] e Costantino Lazzari, segretario del P.S.I. (PartitoSocialistaItaliano). Nello stesso pomeriggio la nuova sede sindacale ospitò una e democratiche che doveva impedire la paventata conquista del Comune da parte del partitosocialista(156). ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] PartitoSocialistaItaliano) divenne il primo partito cittadino e il suo leader indiscusso il primo deputato socialista di rimandare al nostro Renato Camurri, Il Comune democratico. Riccardo Dalle Mole e l'esperienza delle giunte bloccarde ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] P.P.I. e socialisti(81).
La scissione interna al P.S.I. (PartitoSocialistaItaliano) verificatasi poco prima della : "giornale costituzionale, democratico, [...] che ha dei punti di contatto col partitosocialista senza condividerne gli eccessi ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] scuole hanno l'adesione anche di ambienti democratici e progressisti e sono condivisi dalle esponenti dell Italia, ma non se ne fa nulla(225).
In questi anni il problema dell'organizzazione femminile è dibattuto all'interno del partitosocialista ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] partito comunista – ma anche altre forze politiche, come il partito d’azione e il partitosocialista , Venezia e il Veneto, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il la salute e l’ambiente, «Medicina Democratica», 1994, nrr. 92-93, pp. ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] democratica radicale (rifondata già nel 1918) ma anche il P.P.I. (Partito Popolare Italiano) di don Giovanni Bertanza(14).
Nel marzo 1919, cessato lo stato di guerra che aveva sospeso i diritti civili, il P.S.I. (PartitoSocialistaItaliano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] a sconfiggere il Circolo italiano di Giuseppe Sirtori. Fosse per la sua fede negli ideali democratici del repubblicanesimo o per parrocchie, ostacolando efficacemente l’avanzata del partitosocialista guidato dal massimalista Elia Musatti(130).
Il ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] in un ambito sociale e culturale fortissimamente plasmato dalla preponderanza del Partito comunista italiano, alla quale il ispirazione religiosa»20. Ma la costituzione degli Studenti democratici è funzionale anche a contrastare i tentativi di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di prudenti aperture a sinistra, tese a raggiungere equilibri sociali più avanzati e a perseguire la pace fra i blocchi il travaso di esperienze dalla Lega democratica di Murri, attraverso il Partito popolare italiano, alla Democrazia cristiana, che, ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] democratica, un’aspirazione che ha come presupposto la consapevolezza di esser parte integrante del tessuto sociale casa, Venezia 1869.
93. «È d’uopo far conoscere a tutta l’Italia, all’Europa tutta che uno solo in questa nostra Venezia è lo spirito ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...