GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] e L'Alba repubblicana (del Partito repubblicano); Democrazia del lavoro (del Partitodemocratico del lavoro); Il Popolo, La Punta e Il Segno (della Democrazia cristiana); L'Italia libera (del Partito d'azione); l'Avanti! (socialista); La voce operaia ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] - In Italia i problemi del controllo operaio e della socializzazione delle aziende cominciarono a porsi praticamente dopo la fine della prima Guerra mondiale; fra il 1920 e il 1921 si ebbero parecchi progetti, ad iniziativa del partitosocialista, di ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] di rilevanza nazionale. Nel dicembre 1992 il segretario del Partitosocialistaitaliano (PSI), B. Craxi ricevette la prima di più esposti a certe 'patologie', ma anche sistemi democratici di consolidate tradizioni, dagli Stati Uniti alla Francia, ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Aldo Lo Schiavo
Pedagogista, nato a Trieste il 1° agosto 1919. Ha studiato all'università e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è laureato in filosofia con G. Calogero. [...] continuato la sua militanza nel Partitosocialistaitaliano, occupandosi in particolare della politica scolastica, e rimanendo uno dei più convinti sostenitori della scuola di stato, d'ispirazione laica e democratica. Dopo avere insegnato in scuole ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Uomo politico, nato a Canzo (Como) il 26 novembre 1857, morto a Parigi il 29 marzo 1932.
Esordì nel 1883 con due opuscoli Il delitto e la questione sociale e lo Stato delinquente e nel [...] . Nel 1892 T. fondò con altri amici a Genova il partitosocialistaitaliano e il 14 giugno 1896 fu eletto per la prima volta mai né a collaborare francamente col governo liberale-democratico, né ad assumere un netto atteggiamento rivoluzionario. ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] democratico, italiano.
Il s. confederale e quello fascista. - Protagonista della lotta politica, crocevia di tutte le correnti ideologiche del movimento operaio, il s. confederale accettò l’ideologia socialista e stabilizzò i rapporti con i partiti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dalle aperture della sinistra democratico-cristiana capeggiata da W. Dorigo verso il partitosocialista, che portarono nel 1956 che poteva contare sulla benevola astensione del Partitosocialistaitaliano e che appariva propedeutico a una fase ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] : un programma da lui definito di «socialismodemocratico rivoluzionario». Finalmente, nel luglio del 1930, la base e i quadri rimasti in Italia, ricostruì il partito con il nome di Partitosocialistaitaliano di unità proletaria (PSIUP), di cui ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] l’amministrazione degli Stati Uniti presieduta dal democratico Harry Truman e da un’ampia parte della classe dirigente italiana.
Si recò in militare all’inizio degli anni Sessanta nel Partitosocialistaitaliano, dopo aver collaborato da tecnico con i ...
Leggi Tutto
Bignami, Enrico
Giornalista (Lodi 1844 - Lugano 1921). Rimasto durante l’adolescenza l’unico sostegno della famiglia, non poté frequentare le scuole se non come uditore. Da questa diretta esperienza [...] le posizioni democratico-repubblicane in favore di un socialismo umanistico e antidogmatico Italia dell’Associazione internazionale dei lavoratori. Fautore della costituzione di un partitosocialista, appoggiò il Partito operaio italiano ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...